--------------------------------
Mainardi: Verdi,se ne va una delle grandi voci ambientaliste
(ANSA) - ROMA, 8 MAR - "Con la scomparsa di Danilo Mainardi se ne va una delle grandi voci dell'ambientalismo italiano", scrivono in una nota Fiorella Zabatta e Angelo Bonelli, coordinatori dell'Esecutivo Nazionale dei Verdi.
"Mainardi - proseguono -, da scienziato dell'etologia e della scienza naturalistica, ha dedicato la sua vita alla divulgazione dei temi legati all'ecologia, rimanendo per piu' di 40 anni al fianco delle associazioni ambientaliste e, con i suoi disegni e la sua capacita' comunicativa, ha aiutato vecchie e nuove generazioni all'amore e il rispetto della natura, utilizzando anche mezzi di comunicazione di massa come la Tv". "Fino alla fine - concludono Bonelli e Zabatta - Mainardi ha affiancato le grandi battaglie per la difesa degli animali e della natura, come quella sulla salvaguardia del Lupo che proprio in queste ore stiamo ancora combattendo. Alla famiglia dello scienziato arrivi il commosso cordoglio di tutti i Verdi". (ANSA). |
------------------------------------
Ambiente: Verdi, Marchionne converta sull'elettrico
|
Italia metta al bando i motori diesel (ANSA) - ROMA, 13 MAR - "Anche in 'Italia si dovrebbe seguire l'esempio di Monaco di Baviera e Barcellona che si accingono a mettere al bando i veicoli con motore diesel nelle loro aree urbane per combattere l'inquinamento atmosferico". Lo scrivono in una nota Angelo Bonelli e Fiorella Zabatta, coordinatori dell'Esecutivo dei Verdi, che aggiungono: "Dopo Atene, Madrid, Mexico City e Parigi anche altre due grandi citta' europee affrontano drasticamente i ripetuti superamenti dei limiti delle sostanze inquinanti nell'aria vietando la circolazione ai motori piu' inquinanti".
"Sarebbe ora che anche il governo italiano - proseguono gli ecologisti - emani un piano di azione di politiche ambientali per contrastare l'inquinamento attraverso la dismissione progressiva delle auto col motore a scoppio." "Suggeriamo a Sergio Marchionne - concludono Zabatta e Bonelli - che nei giorni scorsi ha annunciato che le Panda non si produrranno piu' in Italia, di sostituire la tecnologia obsoleta e inquinante del motore a scoppio con quella del motore elettrico. Magari utilizzando la ricerca italiana, come Reborn, il progetto che trasforma ogni auto in elettrica, promosso dalla Confartigianato".(ANSA). FN 13-MAR-17 16:39 NNNN |
------------------------------------
(LZ) NOMADI. VERDI: GIUNTA RAGGI VUOLE SUPERARE CAMPI REALIZZANDONE ALTRI?
|
(DIRE) Roma, 13 mar. - "Siamo sconcertati che la Giunta Raggi abbia avviato la realizzazione di un ulteriore 'campo rom' nel territorio del XV Municipio (Cassia-Flaminia) con tanto di bando per l'assegnazione dei servizi di gestione, in piena continuita' con le inaccettabili politiche del passato. Come sappiamo, questi cosiddetti 'villaggi della solidarieta'' sono luoghi di illegalita' e segregazione, costituiscono una forma di discriminazione indiretta per la quale Roma Capitale e' stata gia' condannata dall'autorita' giudiziaria [ord. Trib. Roma 30 maggio 2015, relativa al campo 'La Barbuta', NdR], e sono stati uno dei perni del sistema di Mafia Capitale. Si vogliono 'superare i campi nomadi' costruendone di nuovi? Ancora una volta l'amministrazione parla di soluzioni 'provvisorie' ma e' la stessa cantilena sentita dal Sindaco Veltroni piu' di dieci anni orsono e proseguita dalle giunte successive. Il Comune farebbe bene a ritirare la determinazione per la costruzione dell'ennesimo ghetto, portando invece avanti la definizione del piano di inclusione delle popolazioni rom, sinti e camminanti.
Vogliamo trasparenza, legalita' e diritti per tutti, solo cosi' Roma potrá tornare ad essere la capitale della multiculturalita'". Cosi' in un comunicato i portavoce dei Verdi di Roma Silvana Meli e Guglielmo Calcerano. (Comunicati/Dire |
------------------------------------
Rifiuti: Patti (Verdi), Crocetta sospenda se stesso
|
(V. 'Rifiuti: 14 arresti a Catania, anche...' delle 11.53) (ANSA) - SIRACUSA, 15 MAR - "Crocetta dovrebbe sospendere se stesso, non solo i funzionari". Lo ha detto Giuseppe Patti, responsabile nazionale Legalita' e ecomafie della federazione dei Verdi, commentando l'operazione della Direzione distrettuale antimafia sulla discarica Cisma di Melilli (Siracusa).
"I funzionari figurano in molte altre indagini e avrebbero gia' dovuto provvedere a licenziarli. Sulla Cisma avevamo visto giusto gia' due anni fa - aggiunge Patti - quando emerse il problema del polverino Ilva, tanto che avevamo sostenuto che se non fosse stato rifiuto pericoloso per lo meno era torbido". Patti ha chiesto chiarimenti a Crocetta e al ministro Galletti e ai commissari governativi dell'Ilva, "per aver dato credito a una societa' piu' volte finita sotto la lente d'ingrandimento della Dia. Al procuratore Zuccaro esprimiamo tutta la nostra gratitudine per il lavoro svolto". (ANSA). |
------------------------------------
Olanda: Bonelli, vince Europa piu' forte
|
(ANSA) - ROMA, 16 MAR - "I Verdi in Olanda quadruplicano il loro risultato precedente, diventando la prima forza di sinistra del Parlamento olandese. Questo straordinario e storico successo potenzia tutti coloro che vogliono un'Europa piu' forte, democratica, solidale ed ecologista. Un'Europa dei cittadini e della tolleranza: un buon auspicio in vista delle prossime prove elettorali in Francia e Germania". Scrive in un post sull'Huffington Post il coordinatore dell'esecutivo dei Verdi Angelo Bonelli.
"Cosi' come in Austria, i Verdi in Olanda sono una risposta alla politica della paura della destra xenofoba, alla crisi sociale e ambientale. Il programma dei Verdi di Jesse Klaver e Kathalijne Buitenweg e' decisamente ottimista, europeista, a favore di una societa' arcobaleno e plurale, di una economia verde, dell'energia, dei trasporti pubblici, della scuola, del lavoro e dei diritti sociali. Un baluardo di speranza contro chi basa le sue politiche sulla paura. In Italia c'e' chi preferisce rimanere ancorato a un'idea antica del lavoro e delle produzioni basate sul petrolio e sull'inquinamento e c'e' una politica, anche di sinistra, che rincorre Salvini per avere consenso: ma cosi' non si vince. E poi c'e' Beppe Grillo che sostiene le ondate di nazionalismi in Europa come quella di Trump in Usa, ma nulla dice sui provvedimenti contro l'ambiente e i diritti delle persone, siano essi migranti o afroamericani, come quelli voluti in questi giorni dallo stesso presidente Usa".
"Le crisi possono essere affrontate negativamente, attraverso le chiusure e il ritorno a modelli del passato, o positivamente:
rilanciando e innovando." prosegue l'ecologista "Per esempio io credo che una delle grandi questioni legate alla sfida al cambiamento che ha legato insieme il tema del lavoro, della salute e dell'ambiente sia proprio la vicenda dell'Ilva di Taranto".
"Noi Verdi italiani - conclude Bonelli - non vogliamo sottrarci alla responsabilita' di comprendere le ragioni per cui vi e' una marcata differenza tra i risultati dei Verdi tra il Nord e il Sud Europa e quindi anche l'Italia. Di questo discuteremo il 25-26 marzo alla conferenza "Open Space - Il Futuro Sostenibile", che si svolgera' a Roma, alla quale parteciperanno molti esponenti politici italiani. Abbiamo volutamente escluso gli xenofobi e anti-euro, perche' ci interessa rilanciare una proposta ecologista, europeista e verde in Italia".(ANSA).
"Cosi' come in Austria, i Verdi in Olanda sono una risposta alla politica della paura della destra xenofoba, alla crisi sociale e ambientale. Il programma dei Verdi di Jesse Klaver e Kathalijne Buitenweg e' decisamente ottimista, europeista, a favore di una societa' arcobaleno e plurale, di una economia verde, dell'energia, dei trasporti pubblici, della scuola, del lavoro e dei diritti sociali. Un baluardo di speranza contro chi basa le sue politiche sulla paura. In Italia c'e' chi preferisce rimanere ancorato a un'idea antica del lavoro e delle produzioni basate sul petrolio e sull'inquinamento e c'e' una politica, anche di sinistra, che rincorre Salvini per avere consenso: ma cosi' non si vince. E poi c'e' Beppe Grillo che sostiene le ondate di nazionalismi in Europa come quella di Trump in Usa, ma nulla dice sui provvedimenti contro l'ambiente e i diritti delle persone, siano essi migranti o afroamericani, come quelli voluti in questi giorni dallo stesso presidente Usa".
"Le crisi possono essere affrontate negativamente, attraverso le chiusure e il ritorno a modelli del passato, o positivamente:
rilanciando e innovando." prosegue l'ecologista "Per esempio io credo che una delle grandi questioni legate alla sfida al cambiamento che ha legato insieme il tema del lavoro, della salute e dell'ambiente sia proprio la vicenda dell'Ilva di Taranto".
"Noi Verdi italiani - conclude Bonelli - non vogliamo sottrarci alla responsabilita' di comprendere le ragioni per cui vi e' una marcata differenza tra i risultati dei Verdi tra il Nord e il Sud Europa e quindi anche l'Italia. Di questo discuteremo il 25-26 marzo alla conferenza "Open Space - Il Futuro Sostenibile", che si svolgera' a Roma, alla quale parteciperanno molti esponenti politici italiani. Abbiamo volutamente escluso gli xenofobi e anti-euro, perche' ci interessa rilanciare una proposta ecologista, europeista e verde in Italia".(ANSA).
------------------------------------
(LZ) MUNICIPIO VIII. VERDI: DIMISSIONI PACE GRAVISSIME, SI TORNI AL VOTO
(DIRE) Roma, 17 mar. - "Sottolineiamo il dato politico gravissimo delle dimissioni del Presidente del Municipio VIII a neanche un anno dalla elezione. Non entriamo nel merito delle questioni interne al M5S e delle contestazioni mosse dai 'dissidenti' al Presidente Pace, ma resta il dato di fatto che il territorio ha bisogno di essere amministrato: ci sono questioni urgenti, a partire dalla cosiddetta 'riqualificazione' dei mercati generali, che rischia di diventare l'ennesimo affare per i costruttori, con spazi riservati al pubblico ridotti al lumicino. Basta con i balletti, le dimissioni, le revoche delle dimissioni e cosi' via:
se l'ottavo Municipio non e' in grado di funzionare, si torni al voto". Cosi' in un comunicato Guglielmo Calcerano e Silvana Meli, portavoce dei Verdi di Roma.
(Comunicati/Dire
se l'ottavo Municipio non e' in grado di funzionare, si torni al voto". Cosi' in un comunicato Guglielmo Calcerano e Silvana Meli, portavoce dei Verdi di Roma.
(Comunicati/Dire
------------------------------------
Omniroma-STADIO ROMA, VERDI: ANCHE REGIONE DICE NO, GIUNTA RAGGI COME
ORCHESTRA TITANIC
(OMNIROMA) Roma, 18 MAR - "Continuano ad accumularsi pareri contrari sul progetto dello Stadio di Tor di Valle: lo scorso 3 marzo la Regione Lazio ha espresso valutazione di impatto ambientale negativa, la Conferenza di servizi si è opposta alla richiesta di sospensione formulata dai proponenti per poter apportare modifiche, e persino il rappresentante del Comune, anche se favorevole alla sospensione, si è detto contrario al progetto così com'è." Scrivono in una nota i portavoce dei Verdi di Roma Silvana Meli e Guglielmo Calcerano, che aggiungono: "La realtà è che non esiste un progetto alternativo, economicamente sostenibile, che comporti un minore consumo di suolo e che consenta di salvaguardare la viabilità del quadrante: i proclami della Sindaca Raggi su uno stadio con minori cubature e identiche infrastrutture di collegamento sono fuffa - proseguono - La Giunta Raggi prosegue sulla strada di una impossibile pseudo-revisione del piano di cementificazione dell'ultima ansa verde del Tevere. Come l'orchestra del Titanic, continuano a suonare imperterriti durante il naufragio, quando è ormai evidente che è l'idea stessa di realizzare un nuovo quartiere a Tor di Valle, senza metropolitana e con lo stadio come accessorio, a comportare costi sociali ed ambientali insostenibili. Ai pareri negativi della Città' Metropolitana e di Roma Natura - proseguono gli ecologisti - ed al vincolo posto dalla Soprintendenza, si è ora aggiunta la dura valutazione della Regione Lazio, che ha correttamente rilevato le conseguenze devastanti del progetto mastodontico sull'ambiente circostante.Un luogo sbagliato per un progetto sbagliato. La realizzazione dello stadio dovrebbe ripagare da sola sia se stessa, sia la costruzione delle necessarie vie di collegamento su ferro e gomma, senza necessità di riversare su Tor di Valle ulteriori centinaia di migliaia di metri cubi non previsti dal PRG. Noi non ci opponiamo alla realizzazione dell'impianto sportivo (che peraltro, a rigore, non sarebbe neppure di proprietà della AS Roma) ma gli investitori privati devono fare sul serio la loro parte o trovare un'altra localizzazione". "Uno sviluppo sensato della città è possibile - concludono Calcerano e Meli -. Pensiamo al progetto del nuovo stadio della Fiorentina che, pur con tutte le perplessità e margini di miglioramento del caso, comporta una cubatura complessiva inferiore a un decimo di quella già prevista a Tor di Valle! E l'impianto sarebbe collocato in zona urbanisticamente compatibile, al posto dei vecchi mercati generali, servito da una tramvia veloce già in corso di costruzione. Una scelta di buon senso che Roma Capitale può ancora compiere, anche al prezzo di rimettere in discussione gli errori commessi in precedenza, se occorre". |
------------------------------------
ACQUA: BONELLI (VERDI), OGNI 20 SECONDI 1 BAMBINO MUORE PER INQUINAMENTO =
Roma, 22 mar. (AdnKronos) - Ogni 20 secondi un bambino muore per malattie causate dalla mancanza di accesso a fonti sicure di acqua. E' il coordinatore dell'Esecutivo dei Verdi, Angelo Bonelli, a rimarcarlo nella Giornata Mondiale dell'acqua, in cui, evidenzia, "ancora in Italia e nel mondo non viene considerata un bene comune e primario per l'umanità".
"In Italia, nonostante il referendum stravinto nel 2011, negli ultimi anni -afferma Bonelli- sono stati promossi e approvati numerosi provvedimenti per incentivare, anziché frenare, la privatizzazione del servizio idrico integrato con conseguenze tutte negative per i consumatori in termini di aumento delle tariffe, peggioramento dei servizi e diminuzione degli investimenti". Per questo, indica Bonelli, "è necessario mettere al centro dell'agenda parlamentare italiana la necessità di rendere immediatamente operative le scelte dei 26 milioni di italiani che nel giugno del 2011 votarono Sì ai due referendum sull'acqua pubblica con una legge che obblighi i Comuni a 'ripubblicizzare' il servizio idrico".
"Nel mondo, invece -sottolinea ancora Bonelli- ancora quasi 700 milioni di persone non hanno accesso all'acqua potabile e l'Unicef parla di strage stimando che ogni 20 secondi un bambino muoia nel mondo per malattie causate dalla mancanza di accesso a fonti sicure di acqua". "Per questo è necessario prendere provvedimenti immediati per fermare questa strage: l'Europa -esorta- deve essere protagonista di una campagna mondiale che promuova l'acqua come bene comune e diritto fondamentale e inalienabile" (Ada/AdnKronos)
"In Italia, nonostante il referendum stravinto nel 2011, negli ultimi anni -afferma Bonelli- sono stati promossi e approvati numerosi provvedimenti per incentivare, anziché frenare, la privatizzazione del servizio idrico integrato con conseguenze tutte negative per i consumatori in termini di aumento delle tariffe, peggioramento dei servizi e diminuzione degli investimenti". Per questo, indica Bonelli, "è necessario mettere al centro dell'agenda parlamentare italiana la necessità di rendere immediatamente operative le scelte dei 26 milioni di italiani che nel giugno del 2011 votarono Sì ai due referendum sull'acqua pubblica con una legge che obblighi i Comuni a 'ripubblicizzare' il servizio idrico".
"Nel mondo, invece -sottolinea ancora Bonelli- ancora quasi 700 milioni di persone non hanno accesso all'acqua potabile e l'Unicef parla di strage stimando che ogni 20 secondi un bambino muoia nel mondo per malattie causate dalla mancanza di accesso a fonti sicure di acqua". "Per questo è necessario prendere provvedimenti immediati per fermare questa strage: l'Europa -esorta- deve essere protagonista di una campagna mondiale che promuova l'acqua come bene comune e diritto fondamentale e inalienabile" (Ada/AdnKronos)
------------------------------------
Giornalisti: Bonelli(Verdi),solidarieta' per minacce dai Riva
(ANSA) - BARI, 24 MAR - La Federazione dei Verdi, con una nota del coordinatore dell'esecutivo Angelo Bonelli, esprime solidarieta' "personale e politica" a Mimmo Mazza, "giornalista d'inchiesta dalla 'schiena dritta'", citato in giudizio dalla famiglia Riva e destinatario di una richiesta di 150mila euro di risarcimento danni per aver pubblicato un atto che, come riferito anche dalla Fnsi e dall'Assostampa di Puglia gia' intervenute a difesa del giornalista, non e' coperto da segreto istruttorio.
"Mazza e' un giornalista che stimiamo - prosegue Bonelli - che ha messo a disposizione di tutta la collettivita' le sue capacita' e la sua indipendenza. Taranto e' una citta' che sta facendo una battaglia importante per liberarsi dai veleni e dalle loro conseguenze sulla salute dei cittadini. Questo e' il motivo fondamentale per il quale si sta tentando di mettere il bavaglio alla libera informazione".
"So bene - aggiunge Bonelli - cosa significhi essere citati per danni. Io stesso ho ricevuto una identica richiesta dai Riva ma per 500mila euro solo perche' ho tentato di difendere l'ambiente e la salute dei cittadini. Ma questo - conclude l'esponente dei Verdi - non puo' e non deve fermare le nostre battaglie, anzi dovremo continuare integerrimi le nostre denunce e le nostre mobilitazioni. Taranto lo merita". (ANSA).
"Mazza e' un giornalista che stimiamo - prosegue Bonelli - che ha messo a disposizione di tutta la collettivita' le sue capacita' e la sua indipendenza. Taranto e' una citta' che sta facendo una battaglia importante per liberarsi dai veleni e dalle loro conseguenze sulla salute dei cittadini. Questo e' il motivo fondamentale per il quale si sta tentando di mettere il bavaglio alla libera informazione".
"So bene - aggiunge Bonelli - cosa significhi essere citati per danni. Io stesso ho ricevuto una identica richiesta dai Riva ma per 500mila euro solo perche' ho tentato di difendere l'ambiente e la salute dei cittadini. Ma questo - conclude l'esponente dei Verdi - non puo' e non deve fermare le nostre battaglie, anzi dovremo continuare integerrimi le nostre denunce e le nostre mobilitazioni. Taranto lo merita". (ANSA).
------------------------------------
VERDI. CONTINUA 'OPEN SPACE' A ROMA, OGGI SPERANZA E DE MAGISTRIS
(DIRE) Roma, 26 mar. - Oggi domenica 26 marzo, a Roma presso l'Hotel Quirinale in via Nazionale 7, prosegue la giornata di dibattito e confronto di idee sul futuro del nostro Paese in relazione all'Europa e al resto del mondo organizzata dai Verdi.
Si tratta di 'Open Space - Il futuro sostenibile'. Dalle 11.00 alle 12.30 sono previsti interventi di: Roberto Speranza - Democratici e Progressisti Angelo Bonelli - Coordinatore Esecutivo Verdi Luigi De Magistris - Sindaco di Napoli Loredana De Petris - Senatrice Sinistra Italiana Anna Falcone - Comitato per la Costituzione Francesco Emilio Borrelli - Consigliere Regionale Verdi Campania Nel corso della giornata si alterneranno, tra gli altri: Marco Affronte - Eurodeputato Verdi Fulvio Mamone Capria - Presidente Nazionale LIPU Annalisa Corrado - Co-Portavoce Green Italia Gaetano Benedetto - Direttore Generale WWF Sonia Ostrica - Segretario Generale UIL RUA Pier Virgilio Dastoli - CIME Mario Staderini - Radicali Italiani "Lo scopo dell'iniziativa- spiega la nota- e' avviare un'interlocuzione ampia e approfondita per definire le proposte utili e necessarie all'archiviazione dell'insostenibilita' ambientale e sociale, della poverta', dei drammi legati ai movimenti migratori e ai profughi; per la piena realizzazione dell'art. 1 della nostra Costituzione e di un'Europa federalista e democratica, capace di stare alle sfide della contemporaneita'. Open Space sara' anche un'occasione per raccogliere 100 idee per il Futuro Sostenibile che saranno inserite in un documento utilizzato come base per un cammino ecologista che porti alla definizione di un progetto trasversale di Green New Deal per l'Italia del futuro". (Com/Pol/ Dire |
------------------------------------
Ue: Bonelli, pronti raccogliere sfida ritorno ecologismo
|
(ANSA) - ROMA, 26 MAR - "Ieri c'e' stata la dimostrazione che l'Europa dei cittadini, se coesa, puo' allontanare la violenza e la paura. Tantissimi giovani che sono scesi in piazza per chiedere un'Europa piu' forte". Lo ha sostenuto Angelo Bonelli, coordinatore dell'esecutivo dei Verdi in conclusione di Open Space-Il Futuro Sostenibile, la conferenza programmatica dei Verdi che ha visto la partecipazione di tantissimi esperti e rappresentanti di comitati e associazioni e che ha ospitato anche, tra gli altri, il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il sindaco di Napoli Luigi De Magistris, Roberto Speranza e Loredana De Petris di Sinistra Italiana.
"Noi Verdi - ha proseguito Bonelli - sosteniamo l'idea che l'Europa sia uno strumento formidabile di pace, che deve contrastare il terrorismo ma contestualmente affrontare anche i grandi temi della crisi economica e sociale, le grandi questioni ambientali come il cambiamento climatico e il tema della solidarieta'. Dalla conferenza sono arrivati spunti molto interessanti che ci fanno capire che anche in Italia, come capita in tutta Europa, c'e' spazio per una forza che si fondi su idee e politiche ecologiste, dei diritti e della solidarieta'." "E noi siamo pronti a raccogliere questa sfida - ha concluso l'ecologista - per far tornare i Verdi ad essere protagonisti di una nuova stagione politica".(ANSA).
------------------------------------
Tap: Bonelli (Verdi), presto un dossier sul ministro
|
(ANSA) - ROMA, 29 MAR - "Informo il Ministro dell'Ambiente Galletti che coloro che chiama Violenti sono i sindaci della Puglia insieme ai cittadini che oggi stanno manifestando pacificamente a Melendugno per la salvaguardia del loro territorio messo in pericolo dall'arrivo della TAP", scrive il coordinatore dell'esecutivo dei Verdi Angelo Bonelli che aggiunge: "Per quale ragione Galletti non e' riuscito ad ottenere una modifica del progetto per evitare che venga distrutta una delle aree piu' belle del sud come la Spiaggia della Foca? Il gas puo' arrivare in Italia senza passare sulla spiaggia piu' bella d'Italia, per questo lanciamo un appello affinche' il tracciato sia modificato". "Galletti, che rappresenta un vero e proprio ossimoro con la sua carica, prima ha avallato lo Sblocca Italia, il peggior decreto a favore di petrolieri, poi ha tentato di far passare un piano contro il Lupo, che e' stato bloccato grazie alle proteste degli ambientalisti, in questi giorni appoggia un decreto per lo smantellamento dei parchi". "Noi Verdi - conclude Bonelli - stiamo preparando un dossier che presenteremo nei prossimi giorni in cui spieghiamo cosa sia Galletti e il suo "Ambiente": petrolio e cemento".(ANSA).
|
------------------------------------
Elezioni:Bonelli (Verdi) candidato in lista civica a Taranto
|
A sostegno della candidatura a sindaco di Vincenzo Fornaro (ANSA) - TARANTO, 29 MAR - Il leader dei Verdi Angelo Bonelli sara' capolista nelle elezioni per il rinnovo del Consiglio comunale di Taranto nella civica 'Taranto respira' a sostegno della candidatura a sindaco di Vincenzo Fornaro, ex allevatore che subi' l'abbattimento del gregge contaminato dalla diossina ed e' parte civile nel processo per il presunto disastro ambientale causato dall'Ilva.
"Ho accolto l'invito dell'amico Vincenzo Fornaro - ha detto Bonelli nel corso di una conferenza stampa a Taranto - per guidare la lista che lo sostiene. Il mio e' un atto d'amore nei confronti della citta'. Come sanno i tarantini molti mi hanno definito forestiero, ma sono stato piu' tarantino di quei tarantini che siedono in Consiglio comunale e non hanno fatto il bene di questa citta', visto come e' ridotta. Amo questa citta' perche' penso che cambiando Taranto si possa dare anche un segnale per cambiare l'Italia".
Taranto ha fatto "un sacrificio enorme per lo sviluppo del Paese e - ha puntualizzato Bonelli - penso che dobbiamo dare un futuro alle generazioni che verranno. Taranto puo' diventare la Bilbao del Mediterraneo. Le fonti inquinanti vanno ovviamente chiuse e bisogna avviare un progetto di riconversione che porti benessere, qualita' della vita migliore, occupazione, in una citta' dove la disoccupazione giovanile e' tra le piu' alte d'Italia e questo e' inaccettabile".
"Questo sviluppo - ha concluso il leader dei Verdi - non porta benessere. Noi abbiamo un progetto di riconversione che vuole costruire un'alleanza con gli operai: insieme per cambiare e fare quello che hanno fatto altri Paesi in Europa".(ANSA).
"Ho accolto l'invito dell'amico Vincenzo Fornaro - ha detto Bonelli nel corso di una conferenza stampa a Taranto - per guidare la lista che lo sostiene. Il mio e' un atto d'amore nei confronti della citta'. Come sanno i tarantini molti mi hanno definito forestiero, ma sono stato piu' tarantino di quei tarantini che siedono in Consiglio comunale e non hanno fatto il bene di questa citta', visto come e' ridotta. Amo questa citta' perche' penso che cambiando Taranto si possa dare anche un segnale per cambiare l'Italia".
Taranto ha fatto "un sacrificio enorme per lo sviluppo del Paese e - ha puntualizzato Bonelli - penso che dobbiamo dare un futuro alle generazioni che verranno. Taranto puo' diventare la Bilbao del Mediterraneo. Le fonti inquinanti vanno ovviamente chiuse e bisogna avviare un progetto di riconversione che porti benessere, qualita' della vita migliore, occupazione, in una citta' dove la disoccupazione giovanile e' tra le piu' alte d'Italia e questo e' inaccettabile".
"Questo sviluppo - ha concluso il leader dei Verdi - non porta benessere. Noi abbiamo un progetto di riconversione che vuole costruire un'alleanza con gli operai: insieme per cambiare e fare quello che hanno fatto altri Paesi in Europa".(ANSA).
------------------------------------
(LZ) TRASPORTI. ROMA, VERDI: OPEN DAY SU METRO C PESCE D'APRILE?
(DIRE) Roma, 30 mar. - "Apprendiamo dal Campidoglio che il 1 aprile ci sara' un Open Day per i cittadini nella nuova stazione della Metro C di San Giovanni. Pero', al momento, non sappiamo ancora quando la nuova e strategica fermata aprira' davvero. Non sara' un pesce d'aprile del Comune insomma? Nei mesi scorsi il Campidoglio ha parlato di ottobre. Sia chiaro, non scarichiamo tutta la responsabilita' su questa amministrazione, in carica da neanche un anno. Pero' vorremmo sapere quali sono i progetti per il futuro, visto che mesi fa la sindaca Raggi ha detto soltanto che la metro C arrivera' ai Fori Imperiali. E poi? C'e' un progetto? Una strategia? Anche se a Roma secondo gli studi servono solo 4 linee della metro, da collegare con una rete di tram, siamo ancora fermi a due linee e mezzo. Cosa pensa di fare il Campidoglio per recuperare il ritardo storico?".
Cosi' in un comunicato i portavoce dei Verdi di Roma Guglielmo Calcerano e Silvana Meli.
(Comunicati/Dire
Cosi' in un comunicato i portavoce dei Verdi di Roma Guglielmo Calcerano e Silvana Meli.
(Comunicati/Dire
------------------------------------
(LZ) FORLANINI. DOMANI CORTEO CONTRO VENDITA, VERDI: RESTI PUBBLICO
IN PIAZZA OLTRE 40 TRA SINDACATI, COMITATI E ASSOCIAZIONI
(DIRE) Roma, 31 mar. - Oltre 40 tra sindacati, comitati e associazioni, insieme a cittadini comuni, saranno domani (sabato 1 aprile) in piazza a Roma per manifestare a favore del mantenimento della 'proprieta'' pubblica dell'ex ospedale Forlanini. La manifestazione e' stata organizzata dal Coordinamento Forlanini proprieta' pubblica bene comune:
l'appuntamento e' per le 10 a via Quirino Majorana, il corteo arrivera' davanti all'ex ospedale.
"Deve restare di proprieta' pubblica ed essere destinato a uso pubblico, dopo anni di abbandono. I Verdi sostengono la richiesta dei comitati cittadini per una riconversione del complesso di 170.000 mq che tenga conto anche delle necessita' socio-sanitarie e culturali del quartiere", scrivono in una nota i portavoce dei Verdi di Roma Silvana Meli e Guglielmo Calcerano, che proseguono:
"Per questo sosteniamo e parteciperemmo alla manifestazione del 1 aprile per restituire il Forlanini ai cittadini".
"La Giunta regionale del Lazio, che pure ha investito un milione di euro per bonificare l'area e potenziare la sorveglianza- proseguono i Verdi- ha deciso nel dicembre scorso di vendere il complesso per 70 milioni a un'istituzione pubblica non meglio specificata. Messa cosi', ci pare una operazione puramente contabile. L'atto di indirizzo emanato a settembre dall'assessorato al Bilancio, Patrimonio e Demanio della Regione era invece piu' chiaro e coraggioso".(SEGUE) (Com/Gas/ Dire
10:34 31-03-17 .
NNNN
(DIRE) Roma, 31 mar. - Oltre 40 tra sindacati, comitati e associazioni, insieme a cittadini comuni, saranno domani (sabato 1 aprile) in piazza a Roma per manifestare a favore del mantenimento della 'proprieta'' pubblica dell'ex ospedale Forlanini. La manifestazione e' stata organizzata dal Coordinamento Forlanini proprieta' pubblica bene comune:
l'appuntamento e' per le 10 a via Quirino Majorana, il corteo arrivera' davanti all'ex ospedale.
"Deve restare di proprieta' pubblica ed essere destinato a uso pubblico, dopo anni di abbandono. I Verdi sostengono la richiesta dei comitati cittadini per una riconversione del complesso di 170.000 mq che tenga conto anche delle necessita' socio-sanitarie e culturali del quartiere", scrivono in una nota i portavoce dei Verdi di Roma Silvana Meli e Guglielmo Calcerano, che proseguono:
"Per questo sosteniamo e parteciperemmo alla manifestazione del 1 aprile per restituire il Forlanini ai cittadini".
"La Giunta regionale del Lazio, che pure ha investito un milione di euro per bonificare l'area e potenziare la sorveglianza- proseguono i Verdi- ha deciso nel dicembre scorso di vendere il complesso per 70 milioni a un'istituzione pubblica non meglio specificata. Messa cosi', ci pare una operazione puramente contabile. L'atto di indirizzo emanato a settembre dall'assessorato al Bilancio, Patrimonio e Demanio della Regione era invece piu' chiaro e coraggioso".(SEGUE) (Com/Gas/ Dire
10:34 31-03-17 .
NNNN
------------------------------------
(LZ) STADIO ROMA. VERDI: PER RAGGIUNGERLO SERVIRÀ PONTE AEREO
|
(DIRE) Roma, 31 mar. - "Poche idee ma confuse. Le poche certezze sono che spariscono i grattacieli di Libeskind, ma anche metropolitana e svincolo autostradale. Il consumo di suolo resta sostanzialmente invariato, e sulla Roma-Lido nessun intervento significativo. Dove sta la pubblica utilita'? Altro che la funivia di Casalotti: per raggiungere Tor di Valle durante le partite, Raggi dovra' realizzare un ponte aereo, con corso di paracadutismo gratuito per gli abbonati della Roma".
Cosi' in un comunicato i portavoce dei Verdi di Roma, Calcerano e Meli, sulla nuova bozza di progetto per Tor di Valle.
(Comunicati/Dire
Cosi' in un comunicato i portavoce dei Verdi di Roma, Calcerano e Meli, sulla nuova bozza di progetto per Tor di Valle.
(Comunicati/Dire
------------------------------------
(LZ) FORLANINI. MELI (VERDI): NESSUNA SVENDITA, NOI IN PIAZZA
|
(DIRE) Roma, 1 apr. - "Non si puo' speculare sulla salute dei cittadini. Tutti i soldi risparmiati oggi tornerebbero dalla finestra decuplicati in termini di spese sociali e di spesa sanitaria pubblica". Lo ha detto la co-portavoce dei Verdi di Roma Silvana Meli partecipando alla manifestazione del Coordinamento Comitati, Associazioni e Cittadini per Forlanini Bene Comune.
"Quindi non solo nessuna svendita del complesso del Forlanini, per 70 milioni, a un'istituzione pubblica non meglio specificata, ma neanche nessuna vendita. Si vada verso la riconversione del complesso di 170.000 mq che tenga conto anche delle necessita' socio-sanitarie e culturali del quartiere, come chiedono i comitati", conclude Silvana Meli. (Com/Pol/ Dire |
------------------------------------
Verdi: ancora piu' stretta collaborazione con European Green
Dopo il Congresso Verdi europei e globali a Liverpool (ANSA) - ROMA, 2 APR - Al Congresso dei Verdi Europei e Globali, che si e' tenuto a Liverpool dal 30 marzo al 1 aprile, i Verdi italiani hanno "aderito alla dichiarazione di intenti che parla di costruire una societa' basata sul rispetto per le diversita', la difesa della natura, la democrazia reale e che metta al centro e valorizzi le nuove generazioni. L'unica scelta possibile per portare avanti questi valori e' continuare il proficuo lavoro con l' European Green Party, che vede quali co-presidenti l'italiana Monica Frassoni e il tedesco Reinhard Butikofer." Lo spiega in una nota dei Verdi Fiorella Zabatta che con Luana Zanella era a Liverpool, per "portare avanti ancora con piu' decisione lo sforzo per rilanciare anche in Italia idee e politiche ecologiste, dei diritti e della solidarieta'.", come ha aggiunto Zanella.
Il primo passo - spiegano - "sara' il lancio degli Spazi Verdi, il punto di partenza di un dialogo che contribuisca all'elaborazione di un progetto trasversale e diffuso su tutto il territorio nazionale che che punti alla sostenibilita', alla legalita', alla tutela dei diritti, alla valorizzazione della persona, del paesaggio e dell'ambiente." (ANSA).
Il primo passo - spiegano - "sara' il lancio degli Spazi Verdi, il punto di partenza di un dialogo che contribuisca all'elaborazione di un progetto trasversale e diffuso su tutto il territorio nazionale che che punti alla sostenibilita', alla legalita', alla tutela dei diritti, alla valorizzazione della persona, del paesaggio e dell'ambiente." (ANSA).
------------------------------------
PALERMO: I VERDI APPOGGIANO SPALLITTA NELLA CORSA A SINDACO =
|
Palermo, 3 apr. (AdnKronos) - Nadia Spallitta aderisce al partito dei Verdi e si candida a sindaco di Palermo con il simbolo storico del sole che ride. L'annuncio ufficiale sarà dato venerdì 7 aprile, durante una conferenza stampa che si terrà, alle 11, al parco Ninni Cassarà, alla presenza del leader dei Verdi Angelo Bonelli.
"L'impegno civico e sociale di Nadia Spallitta, sostenuta dal comitato civico 'Palermo città Futura' - si legge in una nota - si sposa pienamente con i principi di ecosostenibilità, green economy e legalità dei Verdi e insieme lavoreranno per la tutela del territorio e dell'ambiente, della salute e del benessere dei cittadini, per lo sviluppo turistico ed economico e per la tutela dei diritti sociali". (Man/AdnKronos) |
------------------------------------
(LZ) ACEA. VERDI: MS5 RINUNCIA A RICERCA CURRICULUM MIGLIORE
(DIRE) Roma, 3 apr. - "Siamo sorpresi, ma non troppo, che proprio sulla questione delle nomine dei vertici Acea il M5S abbia rinunciato al tanto sbandierato metodo della ricerca del curriculum migliore... Se noi Verdi in campagna elettorale abbiamo avuto l'Orso, Raggi avrebbe dovuto presentarsi col Gattopardo: bisogna che tutto cambi, affinche' tutto resti uguale".
Cosi' in un comunicato i portavoce dei Verdi di Roma Gulglielmo Calcerano e Silvana Meli. (Comunicati/Dire |
------------------------------------
(LZ) RIFIUTI. VERDI: BENE PIANO E IMPIANTI, MA CONCORDATI CON CITTADINI
(DIRE) Roma, 5 apr. - "Siamo contenti che finalmente il Comune di Roma si muova per realizzare i tre nuovi impianti per i rifiuti organici e che abbia vagliato un Piano propedeutico alla direzione da noi auspicata del 'porta a porta' esteso a tutto il Comune. Auspichiamo solo che la scelta degli impianti sia realizzata attraverso un dialogo partecipato con i cittadini e non solo concordata con i vertici dei Municipi. Per fare questo non serve la piattaforma Rousseau, bastano alcune assemblee partecipative".
Cosi' in un comunicato i portavoce dei verdi di Roma Silvana Meli e Guglielmo Calcerano.
(Comunicati/Dire
(Comunicati/Dire
------------------------------------
Palermo; Bonelli, solidarieta' a Listi, ex candidato M5S
|
Gli propongo di candidarsi con lista che stiamo costruendo (ANSA) - PALERMO, 5 APR - "E' vergognoso quello che e' accaduto a Ali' Listi Maman, che dopo aver rinunciato a candidarsi per il Movimento 5 Stelle a Palermo, e' stato bersagliato sui social da insulti razzisti". Lo dice il portavoce dei Verdi Angelo Bonelli commentando la rottura del responsabile del tavolo sull'immigrazione del M5s Maman col movimento. Listi Maman, originario del Niger e adottato col fratello da una famiglia palermitana, doveva essere in lista per le comunali di Palermo ma avrebbe avuto divergenze con alcuni leader del movimento e col candidato a sindaco Ugo Forello.
Su Facebook Maman scrive di provare ''delusione per un movimento che di fatto mi ha emarginato, ignorando il mio contribuito e mostrando disinteresse verso un mio fattivo coinvolgimento nel programma politico da presentare ai cittadini palermitani''.
"A lui va tutta la solidarieta' dei Verdi - aggiunge Bonelli - Credo che le tematiche e il lavoro fatto finora da Ali' Listi Maman debbano essere valorizzati, per questo gli propongo di candidarsi nella lista dei Verdi che stiamo costruendo in queste ore per il Consiglio Comunale di Palermo". (ANSA).
Su Facebook Maman scrive di provare ''delusione per un movimento che di fatto mi ha emarginato, ignorando il mio contribuito e mostrando disinteresse verso un mio fattivo coinvolgimento nel programma politico da presentare ai cittadini palermitani''.
"A lui va tutta la solidarieta' dei Verdi - aggiunge Bonelli - Credo che le tematiche e il lavoro fatto finora da Ali' Listi Maman debbano essere valorizzati, per questo gli propongo di candidarsi nella lista dei Verdi che stiamo costruendo in queste ore per il Consiglio Comunale di Palermo". (ANSA).
------------------------------------
Tap: Bonelli, bene sentenza Tar. Ora piano 100% rinnovabili
|
(ANSA) - ROMA, 6 APR - "La decisione del TAR del Lazio che ha accolto la richiesta della Regione Puglia di sospensiva alla nota con la quale il ministero dell'Ambiente aveva di fatto dato il via libera all'espianto degli ulivi dal cantiere di San Basilio dimostra, ancora una volta, quanto Galletti sia assolutamente inadeguato nel suo ruolo". Lo scrive in una nota il coordinatore dell'esecutivo dei Verdi Angelo Bonelli.
"Ma il problema - spiega - e' a monte, l'Italia dovrebbe elaborare subito un Piano Energetico Nazionale per le energie rinnovabili staccando la spina definitivamente dalle fonti fossili. Basta seguire l'esempio della Svezia, che entro il 2020 abbandonera' completamente le energie fossili puntando su efficienza energetica, sviluppo delle fonti rinnovabili, innovazione. Strada seguita da tantissimi altri paesi europei." "Purtroppo dobbiamo constatare ancora una volta come il maggior nemico in Italia dell'innovazione e della conversione ecologica dell'energia sia proprio il Ministro dell'Ambiente - conclude Bonelli - che invece di promuovere la realta' di un Piano energetico per le Rinnovabili che porterebbe maggior occupazione e minor impatto ambientale, insegue ancora la tecnologia fossile piu' inquinante, pensando a un decreto che favorisce e facilita la vita di petrolieri, imprenditori e costruttori consentendo le trivellazioni entro le 12 miglia".(ANSA).
"Ma il problema - spiega - e' a monte, l'Italia dovrebbe elaborare subito un Piano Energetico Nazionale per le energie rinnovabili staccando la spina definitivamente dalle fonti fossili. Basta seguire l'esempio della Svezia, che entro il 2020 abbandonera' completamente le energie fossili puntando su efficienza energetica, sviluppo delle fonti rinnovabili, innovazione. Strada seguita da tantissimi altri paesi europei." "Purtroppo dobbiamo constatare ancora una volta come il maggior nemico in Italia dell'innovazione e della conversione ecologica dell'energia sia proprio il Ministro dell'Ambiente - conclude Bonelli - che invece di promuovere la realta' di un Piano energetico per le Rinnovabili che porterebbe maggior occupazione e minor impatto ambientale, insegue ancora la tecnologia fossile piu' inquinante, pensando a un decreto che favorisce e facilita la vita di petrolieri, imprenditori e costruttori consentendo le trivellazioni entro le 12 miglia".(ANSA).
------------------------------------
DEF: VERDI, CON CARBON TAX E MENO SPESE MILITARI RISORSE PER CLIMA E GIOVANI =
(Adnkronos) - ''Cosa produrrà questo? -ha proseguito Bonelli- Produrrà un risparmio di 27 miliardi di Euro, quindi più di quello che ci chiede l'Europa con la manovrina che dovrà fare Padoan di 3,4 miliardi, e noi queste risorse vorremmo investirle in innovazione, ricerca, difesa del suolo, dare posti di lavoro e pensare al futuro dei giovani''.
''I governi degli ultimi anni hanno investito decisamente poco nelle politiche ambientali -ha proseguito Fiorella Zabatta- le manovre sono sempre state del tipo ''lacrime e sangue'' che hanno privilegiato poco le tematiche ecologiste. La Carbon Tax, la sostenibilità ambientale, la prevenzione sui territori sono i temi cari ai Verdi, temi che se fossero inseriti nel prossimo Def, potrebbero portare non solo del risparmio - quello che ci chiede l'Europa - ma potrebbero portare anche più risorse da inserire in misure per incentivare l'occupazione".
"Dobbiamo capire che le politiche ambientali e quelle occupazionali sono strettamente legate- Insomma - hanno concluso Bonelli e Zabatta - noi crediamo che sia arrivato il momento di proporre una Manovra per il futuro, per i giovani e per il clima.'' (Fan/AdnKronos)
''I governi degli ultimi anni hanno investito decisamente poco nelle politiche ambientali -ha proseguito Fiorella Zabatta- le manovre sono sempre state del tipo ''lacrime e sangue'' che hanno privilegiato poco le tematiche ecologiste. La Carbon Tax, la sostenibilità ambientale, la prevenzione sui territori sono i temi cari ai Verdi, temi che se fossero inseriti nel prossimo Def, potrebbero portare non solo del risparmio - quello che ci chiede l'Europa - ma potrebbero portare anche più risorse da inserire in misure per incentivare l'occupazione".
"Dobbiamo capire che le politiche ambientali e quelle occupazionali sono strettamente legate- Insomma - hanno concluso Bonelli e Zabatta - noi crediamo che sia arrivato il momento di proporre una Manovra per il futuro, per i giovani e per il clima.'' (Fan/AdnKronos)
------------------------------------
DEF: VERDI, CON CARBON TAX E MENO SPESE MILITARI RISORSE PER CLIMA E GIOVANI =
Roma, 6 apr. (Adnkronos) - "Con la Carbon Tax, eliminando i sussidi dannosi per l'ambiente e riducendo le spese militari si ottengono molto più dei 3,4 miliardi previsti nel prossimo Def''. Lo hanno detto oggi in conferenza stampa i coordinatori dell'esecutivo dei Verdi Angelo Bonelli e Fiorella Zabatta. ''Tra pochi giorni -ha spiegato Bonelli- il ministro Padoan presenterà il Def, documento molto importante, ma purtroppo datato".
"Ancora una volta -aggiunge- il governo come nei precedenti anni commette l'errore di proporre all'Italia e agli italiani ricette economiche che sono alla base del fallimento economico del nostro paese e non solo. Noi Verdi abbiamo inviato al ministro Padoan una serie di proposte. Alla fine dei conti è quello che stanno facendo altri paesi d'Europa, affrontando la crisi economica con ricette estremamente innovative, ad esempio introducendo la Carbon Tax progressiva, vale a dire eliminare i sussidi al petrolio e tassare quelle pratiche altamente inquinanti che hanno un costo economico e sociale drammatico per il nostro paese ed aggredendo le rendite e i privilegi: queste ed altre misure sono quelle che abbiamo scritto nel nostro 'Pacchetto Verde'''. (segue) (Fan/AdnKronos) ISSN 2465 - 122 06-APR-17 17:43 . NNNN |
Nessun commento:
Posta un commento