martedì 17 ottobre 2017

Genova e rifiuti zero

strategia “rifiuti zero”, per andare verso l’economia circolare. Condividiamo le scelte di Città Metropolitana di Genova e Provincie di Imperia e Savona per il RUR (residuo indifferenziato): impianti TMB finalizzati al recupero spinto di materia con trattamenti a freddo, dette “Fabbriche dei Materiali”, opzione prevista dal Piano Regionale. Siamo preoccupati per la richiesta della Regione Liguria di produrre invece CSS (Combustibile Solido Secondario) che comporta solo recupero di energia con conseguenze ambientali ed economiche negative. Con questo incontro pubblico di carattere tecnico-scientifico desideriamo illustrare le ragioni della nostra posizione e aprire un dibattito su questi temi. Invitiamo Amministratori pubblici liguri, Tecnici delle Amministrazioni, Professori Universitari e Studenti, Cittadini. A PALAZZO DUCALE DI GENOVA SALA DELL'ASSOCIAZIONE STORIA PATRIA (entrando da Piazza De Ferrari la prima a sinistra) SABATO 21 ottobre 2017 ORE 9,30 – 12,30 9,30 - 10,00: Luigi Sessarego – Coordinamento ligure GCR Saluti, cosa è e cosa fa “il GCR”, stato della VAS sui piani provinciali dei rifiuti. 10,00 – 10,20: Federico Valerio – Chimico ambientale, Comitato Scientifico Zero Waste Italy Problematiche legate all'uso del CSS nelle cementerie 10,20 – 10,40: Marco Grondacci - Avvocato, esperto in diritto ambientale L'aspetto giuridico dell'uso del CSS 10,40 – 11,00: Ombretta Paladino – Professore Associato, Ingegneria Chimica UNIGE Un uso possibile del plasmix: risultati di una ricerca 11,00 – 11,20: Enzo Favoino -Scuola Agraria Parco di Monza, coordinatore scientifico di Zero Waste Europe Preferibilità del recupero di materia rispetto a opzione CSS, considerazioni economiche 11,20 - 12,10: Dibattito. Coordina Simona Tarzia - Fivedabliu 12,10 – 12,30: Mauro Solari - Referente genovese di Zero Waste Italy Conclusioni Coordinamento Ligure per la Gestione Corretta dei Rifiuti (GCR)

Nessun commento:

Posta un commento