sabato 6 luglio 2019

una polemica

ciao,
da leggere dal fondo a salire 
ciao,ciao

----- Messaggio inoltrato -----
Da: Danilo Bruno <lasalab@yahoo.it>
A: ambiente_liguria@yahoogroups.com <ambiente_liguria@yahoogroups.com>; ambiente_liguria@yahoogroups.com <ambiente_liguria@yahoogroups.com>
Inviato: sabato 6 luglio 2019, 12:44:51 CEST
Oggetto: R: Re: R: [ambiente_liguria] ambientalismo nè nè

Franco, concordo con alcune cose che scrivi ed il pensiero ecologista vuole cambiare lo stato delle cose presenti.
Ciò che non va bene in tanti marxisti ( lasciami passare il termine) è l'incapacità di comprendere l'esistenza di un pensiero ecologista autonomo, l'incapacità di capire che il nodo ambientale e climatico è primario rispetto a ogni altra valutazione poiché da qui può partire una occupazione diversa e sostenibile. In ultimo infastidisce l'incapacità comunista di vedere un pensiero liberale e democratico, che da Mazzini va a Gobetti, Rosselli fino a intersecarsi con quello ecologista 


Il Sab, 6 Lug, 2019 alle 12:33, fuser54@libero.it [ambiente_liguria]
<ambiente_liguria@yahoogroups.com> ha scritto:

Dibattito interessantissimo a mio avviso e che meriterebbe degli incontri e approfondimenti specifici...sarebbe interessante....non credo sinceramente, Danilo, che il socialismo sia rimasto sotto le macerie del muro di Berlino, anche perché il socialismo che c'era aldilà del muro, come sai, non è che tutti lo condividessimo, anzi.....poi dopo l'89 abbiamo fatto anche un tratto di strada assieme ti ricordi?......io non credo che si possa tener separata la lotta ambientalista da quella per un modello economico diverso.....dai sarebbe interessante discuterne, con calma e con l'aiuto di qualcuno (i nomi possibili sarebbero tanti da invitare a tal riguardo e magari con idee diverse).
Buona giornata, Franco

Il 6 luglio 2019 alle 12.13 "Danilo Bruno lasalab@yahoo.it [ambiente_liguria]" <ambiente_liguria@yahoogroups.com> ha scritto: 

 

Ciò che è veramente interessante è come la cantina e la suoni attribuendo a Monica pensieri non suoi e senza neppure pensare che ecologia è un pensiero autonomo e che il Socialismo è rimasto sotto le macerie del muro di Berlino
Ciao Danilo Bruno  

Il Sab, 6 Lug, 2019 alle 11:47, 'Luigi Fasce' luigi@fasce..it [ambiente_liguria]
<ambiente_liguria@yahoogroups.com> ha scritto:
 
Per chiarezza segnalo mia riflessione seguente
<Bandoli contro Frassoni

Rilevo con interesse che con la pubblicazione dell´ampio articolo di 
Fulvia Bandoli su il manifesto del 16 giugno 2019 "La sinistra 
ecosocialista e femminista di cui abbiamo bisogno"
continua il proficuo dibattito sulla unità necessaria tra Verdi e 
Sinistra.
In merito all´articolo della Bandoli sicura testimone (ex dirigente 
dei Democratici di Sinistra, coordinatrice dell'area ecologista del 
partito) <Sui rapporti tra Ambientalismo e Sinistra andrei a quando 
quel rapporto c´era, pur tra molte contraddizioni.>

Fulvia Bandoli, dopo gli anni trascorsi come deputata nei Democratici 
di Sinistra (1998-2008) già sul percorso neoliberista, e dunque con 
inefficaci politiche ambientaliste, fa ora una onesta autocritica 
riprendendo il pensiero ecosocialista 

<L'ecosocialismo (o socialismo verde o anche ecologia socialista) è 
una corrente ideologica che applica ai problemi di carattere 
ambientalista gli strumenti dell'analisi marxista e/o 
socialista.>(https://it.wikipedia.org/wiki/Ecosocialismo)

Nell´attualità (a parte l´acquisizione di una cultura ambientalista, 
diffusione capillare nei costumi della vita quotidiana: frugalità, 
resilienza, ecc.), dobbiamo scegliere tra due scuole di pensiero, 

- coloro che ritengono possibile la tutela dell´ambiente lasciando 
immutato il modello economico neoliberista (temo che questa sia la 
scelta dei Verdi della Frassoni) e
- coloro come Naomi Klein: "La lotta al surriscaldamento globale è 
collegata e si deve inserire nel ripensamento di un sistema 
economico ...". 

Per questa scelta impellente da fare, come italiani abbiamo un 
sicuro riferimento: la Costituzione e il modello economico colà 
prescritto. 

Dunque questo il nodo ora da sciogliere anche da parte del movimento 
Friday for future: 
- generico ecologismo in contesto neoliberista trionfante; 
- modello economico indicato nella nostra Costituzione con finalità 
sociali ed ecocompatibile.

Luigi Fasce - Genova>

-- 
Luigi Fasce
luigi@fasce.it

Nessun commento:

Posta un commento