Il rifiuto di parlare di privatizzazione dell'azienda non è "a priori", bensì "a posteriori" (di alcuni secoli, si tratta di fenomeni ricorrenti e ben noti).
La parola "privatizzazione" trae in inganno. Fa pensare a un'impresa e a un imprenditore. Ma in questa vicenda non c'è niente di ciò. Porre la questione come un confronto pubblico-privato è veramente ideologico. Qui non esiste né il pubblico, né il privato. AMIU ha finora perseguito l'interesse pubblico? I suoi dirigenti apicali degli ultimi 15 anni ora dove sono? Chi è responsabile dello stato miserevole della RD, della situazione di Scapino ecc.? Solo i dirigenti di AMIU, o le maggioranze di centrosinistra che reggono Genova da Sansa in poi (naturalmente il centrodestra sarebbe stato anche peggio) e che hanno dato gli indirizzi, anche con la scelta degli amministratori della SpA Amiu? Se il pubblico non è pubblico, ma persegue interessi privati, è pensabile che questa ultima mossa sia fatta nell'interesse pubblico (interesse non solo economico, ma prioritariamente ambientale)? Cos'è Iren? Un'impresa privata che opera nel settore ambientale? O è una società della galassia PD, una holding pura (260 dipendenti ben retribuiti, senza alcuna struttura produttiva, nemmeno un laboratorietto in un sottoscala), così (holding pura) classificata da Mediobanca, che la pone all'undicesimo posto tra le oltre duecento maggiori italiane? Parliamo di un soggetto imprenditoriale "privato", o di un conglomerato creato dalla politica, unito da legami puramente finanziari, un Frankenstein che "vive" solo grazie alla protezione politica (credito illimitato da parte di Intesa Sanpaolo, libertà di sfruttamento di rendite sicure come l'acqua e lo smaltimento - con inceneritori o discariche - dei rifiuti, leggi ad hoc...)? Vogliamo parlare di FSU? Di patti parasociali tra azionisti "pubblici", che consentono ai sindaci di Genova e Torino di governare questa piramide finanziaria con  il 36% dei voti? Delle acquisizioni di beni pubblici fatti con i nostri soldi, perché loro (i "privati") in realtà non ci mettono un centesimo?
Lo schemino pubblico-privato serve al complesso politico-finanziario a nascondere i fatti dietro cortine fumogene "filosofiche". Mentre si discute di sesso degli angeli, loro portano a casa indisturbati ciò che gli preme, e che vanno costruendo da anni: un sistema di feudi all'interno della res publica, che blindano poteri e privilegi di chi è "in" a danno di tutti gli altri.
Un caro saluto a tutti
Pino
Nessun commento:
Posta un commento