domenica 31 gennaio 2016

acqua e la rinascita di una comunità

La sete di acqua e di allegria fa rinascere la comunità

by Comune Info
C'è un villaggio boliviano che nel corso degli anni si è spopolato, non c'è più acqua da bere, non funziona la scuola e non funziona il mulino. La gente è andata via, per poter sopravvivere. Tre anzioni però hanno deciso di resistere, e pian piano hanno spinto la gente della comunità che tornava di tanto in tanto a raccogliere l'acqua piovana. E con l'acqua tornano l'allegria e la voglia di ricominciare. Molto lontano da Villa Flor de Pukara, racconta Oscar Olivera, si parla dei cambiamenti climatici, un nemico a cui non possiamo opporci come abbiamo fatto in passato con le barricate. Possiamo solo ritornare alla terra, ricostruire le comunità, recuperare la memoria e la nostra storia, poi dobbiamo ricambiare, con reciprocità, il saluto e la generosità della terra. Villa Flor de Pukara, dice Oscar, è in qualsiasi parte del mondo, dovunque le persone costruiscono con semplicità e in forma silenziosa, la società in cui sentono di poter vivere
DSC_0118
di Oscar Olivera
Bisogna fare cento chilometri dal centro urbano della città di Cochabamba per arrivare a un villaggio boliviano che si chiama Villa Flor de Pukara. Una volta lì c'era una scuola con le bambine e i bambini, i maestri e le maestre, c'era allegria. Una volta c'era un mulino, quindi c'era il pane. Una volta cantavano gli uccellini e c'erano concerti, all'alba e al tramonto.
Oggi restano poche coppie di anziani. Rimangono, dunque, la saggezza, la generosità, la solidarietà del villaggio. I banchi della scuola sono stati distribuiti tra le case e il vecchio mulino, a titolo di prestito, sperando che possano tornare ad essere occupati, prima o poi, dai corpi e dal chiasso che fanno i bambini.
Pukara significa forza che dà la vita, è una parola aymara e quechua allo stesso tempo.
DSC_0084
Ho pensato a quel nome e credo che in origine dovesse essere BELLA FLOR DE PUKARA (Bel Fiore di Pukara), la mancanza della vocale "e" in quechua, può aver prodotto un cambiamento fonetico nel nome di questa comunità.
E il luogo è davvero un Bel Fiore. Ci sono una quarantina di case, per lo più abbandonate o che servono come abitazioni temporanee per le molte famiglie che sono migrate, per poter sopravvivere, nei villaggi vicini. Le famiglie però tornano - alcune ogni settimana, altre ogni mese, altre ancora ogni anno - per seminare, piantare, produrre, oppure solo per vedere le nonne e i nonni, o anche le galline, i conigli e i colombi.
Gli uomini e le donne anziani non hanno acqua da bere: la loro sola fonte sicura è l'acqua che cade dal cielo, come benedizione delle sorelle nubi e di Tata Inti [Padre Sole, ndr], ma adesso è più scarsa di un tempo. Abbiamo dimenticato di parlare con il vento affinché non se la porti via, dicono don Julio e doña Ricarda, così come i venti della "modernità" e del consumo si sono portati via da Bella Flor, i giovani, le bambine e i bambini, la Forza Aymara.
Camminare in montagna, nella gola del fiume che serve a irrigare la terra e, in forma molto precaria, a saziare la sete dei pochi che sono rimasti. Camminare per le vie dell'abitato, riposare all'ombra dei centenari alberi di pesche; sedersi ad ascoltare le enormi, pesanti e vecchie pietre del mulino ad acqua che parlano e, assieme a don Ricardo, ci raccontano come sono arrivate a Fortaleza, trascinate per oltre cento chilometri. Sono più di duecento anni che rotolano, girano, parlano con la gente che le ha portate e ancora adesso custodiscono il racconto [per] i nipoti e le nipoti di queste nonne e nonni che oggi piangono guardando l'aspetto del villaggio.
Sono stati però la forza e l'"ajayu" (l'anima e lo spirito) della coppia di anziani, don Julio e doña Ricarda che hanno reso visibile la situazione della loro Comunità, del loro Villaggio, del loro Territorio. E' stata la sete di acqua e di allegria del villaggio a spingere l'assemblea dei comunarios e delle comunarias [gente della comunità], più una manciata di altre persone comuni come loro, perché si mettesse a "raccogliere" l'acqua del cielo e a portarla poi alle gole della comunità. E' stata quella sete a portare di nuovo l'allegria nel territorio della Fortaleza Aymara, i cui resti [antichi] sono testimoni quasi impercettibili, lassù, sulla cima della montagna.
DSC_0172
All'inizio sono stati tre anziani che hanno dato l'impulso per ri-costruire la loro Comunità, il loro villaggio: doña Ricarda, il suo sposo don Julio e Zacarías, il maestro di scuola. Nel pieno della giornata di lavoro, mentre stavano seminando e piantando, a loro si è aggiunto il dirigente del sindacato agricolo: Beltrán, sì, un nome che sembra un cognome, ma è comunque il suo nome. E' un uomo che ha ereditato le terre dai genitori e dai nonni e ha promesso di non abbandonarle. Non ha ereditato solo la fertilità di quei campi, però, ma anche l'amore per il villaggio, per i suoi alberi, per gli animali. Prima di tutto, è un uomo degno che organizza, che dà impulso, che lavora, inventa, motiva l'insieme di altri uomini, donne, bambini, bambine, anziani e anziane. Così, un po' alla volta, nel giro di un mese, quella comunità ormai quasi dissolta, ha ricominciato a guardarsi negli occhi, faccia a faccia, cuore a cuore, sudore a sudore, nel lavoro, nel parlare, nel bisogno, nel ricordare, nell'aver in modo implicito deciso di ri-costruire.
Ri-costruire la comunità, che non è più solo loro ma anche di altri fratelli e sorelleche si impegnano non solo nel lavoro per costruire di nuovo la collettività, ma anche per costruire una cisterna, un enorme serbatoio, che si riempirà con le gocce di pioggia, una ad una, così come si va riempiendo adesso il villaggio di persone che, una alla volta, vengono a lavorare per poter ottenere acqua fresca e cristallina.
DSC_0134
A poco a poco, nel silenzio rumoroso della montagna, nel vento freddo della gola, sotto un cielo limpido di giorno e stellato di notte, cinque, dieci, quindici, venti, trentacomunarios , lavorano, ridono, giocano, piangono, ricordano, decidono e realizzano quanto l'assemblea ha deciso. Quello che doña Ricarda, don Julio, il professor Zacarías e Beltrán avevano sognato; l'enorme generosità costruita da mani contadine, operaie, di giovani, di bambini, di anziane e di anziani, di donne, di ricercatori, di organizzatori, di attivisti, di studenti, di persone che provengono dall'altra parte del mondo.
Fuori dal villaggio, molto lontano, non solo per la distanza ma per la sordità delle istituzioni e dei malgoverni, si parla del cosiddetto "cambiamento climatico". Se ne parla in maniera incomprensibile, si dice che c'è un "vertice" dei popoli che adesso vuole lottare contro questo nemico. Noi, la gente semplice che lavora nelle campagne e in città, noi che in passato abbiamo fatto barricate e posto sotto assedio il capitale e i cattivi governi, abbiamo compreso che i mali che affliggono i nostri villaggi e i nostri territori sono mali contro i quali è difficile collocare una barricata, dire NO con i nostri corpi. I cambiamenti nella natura che percepiamo sono quasi invisibili, però sentiamo come ci attaccano, come ci aggrediscono, come ci uccidono.
Affrontarli è ritornare alla terra, ricostruire i territori, costruire comunità, recuperare la memoria, la nostra storia, e ricambiare, con reciprocità, il saluto e la generosità alla Pachamama, al fratello, alla sorella, al compagno e alla compagna, all'amico e all'amica, al tata Inti (Sole), alla madre Quilla (Luna), alle Acahachilas (le montagne), a quello che ci circonda, perché siamo parte del tutto.
Bella Flor de Pukara, è quanto sta accadendo in ogni parte del mondodove le persone stanno costruendo, in forma silenziosa, molto abajo (in basso, ndt) e a sinistra, cioè con semplicità e affetto, quella società che sentiamo e che viviamo con il lavoro, con la lotta, con il ritrovarsi.

Con il titolo "Villa Flor de Pukara, donde Quechuas y Aymaras trabajan para re-vivir el Pueblo", questo articolo è uscito su Desinformemonos . Per Comune-info lo ha tradotto Daniela Cavallo
1973739_10152339274182141_2966658087698709355_o
Oscar Olivera, protagonista della più nota "guerra dell'acqua" del mondo, quella del 2000 a Cochabamba, al lavoro con la terra.
Oscar Olivera, operaio metallurgico, sindacalista, guerriero e difensore dell'acqua e della vita, ispiratore e compagno di viaggio da sempre di Comune-info, oggi si dedica a lavorare la terra con i bambini delle scuole di Cochabamba. Con Fundacion Abril, Agua Sustentable, CAV (Brasile), CeVi (Italia) sta inoltre portando avanti il progetto che prevede la costruzione di cisterne interrate per la raccolta dell'acqua piovana che potrà quindi essere utilizzata dalle comunità per irrigare i campi nei mesi di siccità. Il progetto vede protagoniste le comunità che possono così migliorare e gestire autonomamente le proprie risorse idriche.
 DA LEGGERE
Il viaggio in Italia di Zibechi e Olivera
Marco Calabria | 12 agosto 2015 | Sono due tra le persone che meglio conoscono l’America latina de los de abajo, quella che nei territori resiste al dominio del denaro e del capitale e cerca di creare mondi nuovi. Mondi nei quali la gente prova a lottare per fare quel che più ritiene necessario, interessante, piacevole. Si ribella facendo, […]

Nessun commento:

Posta un commento