mercoledì 1 giugno 2016

Trani

Se la città diventa un’unica biblioteca diffusa

by JLC
12715496_1021961844516710_4250953837769830947_n
di Enzo Covelli, associazione Bee-Bibliocar di Trani*
Come potevamo portare i libri nelle periferie? Come potevamo impiantare un servizio stabile e duraturo? “Possiamo creare delle biblioteche di quartiere”, ci siamo detti nella nostra piccola associazione. Bene. La soluzione c’era ma con quali soldi realizzarla? E di soldi ce ne sarebbero voluti tanti, tra fitto dei locali, personale, utenze, etc. Ma poi è arrivata un’idea semplice quanto innovativa: quella di coinvolgere cinque esercizi commerciali dislocati nelle periferie della città.
Tre farmacie e due librerie hanno accolto la nostra proposta e sono diventate il “BiblioPoint” del quartiere, negozi speciali che offrono gratuitamente la possibilità di iscriversi al servizio e di portare gratuitamente a casa un volume da leggere e, successivamente, restituire. A ciascuna delle attività aderenti abbiamo fornito una scaffalatura, i libri (circa duecento testi), il software gestionale per le operazioni di carico e scarico dei prestiti e tutta la modulistica necessaria per effettuare il servizio (i moduli cartacei per l’iscrizione e le tessere). Per dare più forza e stabilità all’iniziativa e per permettere al servizio di farsi conoscere sul territorio, il rapporto con i “BiblioPoint” è stato regolamentato da un contratto modale che impegna le attività per un anno, rinnovabile tacitamente alla scadenza.
13010669_1060586413987586_2398208093651203280_n
Interessante anche l’idea di coinvolgere i comitati di quartiere e tutta la cittadinanza nell’attivazione del servizio: per raggiungere questo obiettivo, attraverso Facebook, abbiamo avviato una raccolta straordinaria di libri e, in poco meno di due mesi, abbiamo ricevuto in dono più di duemila libri. I primi dati a nostra disposizione sono davvero confortanti e abbiamo in cuore che la formula dei “BiblioPoint”, semplice, popolare, sociale e a basso costo, possa diventare una buona prassi da estendere e replicare su tutto il territorio nazionale.
12705431_10205791832734418_7670591008904969552_n
Little Free Library installata presso la scuola A. Cezza di Trani
Inoltre, in tutte le scuole della città sono state installate dieci "Little Free Library"ovvero piccole cassette di legno a forma di libro e cariche di libri. Un servizio libero a disposizione di tutti i bambini e le bambine della città che possono scambiare gratuitamente i libri rispettando un'unica, fondamentale, semplice regola: "Prendi un libro e dona un libro". Un progetto che oltre a favorire l'incontro con i libri, vuole anche educare al rispetto dei "beni comuni" e far riflettere sul valore del dono.

* Associazione attiva dal 2013 con una biblioteca itinerante su “tre ruote"

Nessun commento:

Posta un commento