venerdì 27 maggio 2016

parlare a una scuola

Nuovo articolo su Comune-info

A scuola, per costruire l’impossibile

by JLC
ex_0222
Foto di Nilde Guiducci per Comune
di Nuovo Cinema Palazzo
Lo abbiamo fatto già il 14 maggio con la rete Decide Roma per scrivere la Carta dei Beni Comuni: una carta che riconosca il valore degli spazi e dei tempi del possibile, dell'autogestione e del mutualismo. Una carta che segni il percorso alternativo a quello di un'amministrazione che, in nome di una trasparenza senza logica – o per meglio dire con la solita logica della privatizzazione – svende il patrimonio pubblico per fare cassa senza un'idea sostenibile di società e rimette nel marcio calderone dei bandi tutti quei luoghi che da decenni conoscono e sostengono i territori.
Una terza via rispetto ai modelli individualistici del privato competitivo e del pubblico che lo insegue e lo imita, fondata invece sul modello del mutualismo, della cooperazione e dell'autogoverno: il modello del bene comune. Alternativa immaginata sulla base di un diritto sorgivo e vivente, costruita attraverso le pratiche, il lavoro e lafantasia di chi ogni giorno anima quelle reti di sostegno, di prossimitá e di associazione, cresciuta nell'uso, nelle consuetudini e in quei processi collettivi che rifiutano di accettare una città smangiucchiata da una presunta crisi, da una politica corrotta che politica non è e, ora, persino commissariata.
10930993_360301900838815_7046231651984408342_n11144417_360299287505743_7979050675533876737_n
Carta che si nutre di un principio costituzionale fondamentale quale quello della sussidiarietá orizzontale e che, dunque, vede nel percorso di autogestione e autogovernol'unica valida alternativa all'individualismo e alla corruzione.
Vogliamo tornare a costruire l'impossibile, stavolta pensando nello specifico alla scuola. Ma la storia è sempre la stessa.
ARTICOLI CORRELATI
Indisponibili al merito Rosaria Gasparro"In classe ci valutiamo a vicenda nell’unico senso che gli è proprio, quello del darci valore reciproco...". Consigli di istituto disobbedienti: rifiutano il bonus del merito e la costituzione dei comitati di valutazione dei docenti
Apprendere è relazione Alain GoussotLa freschezza attuale del pensiero di Célestin FreinetC’è speranza Gianluca Carmosino
Trecento tra maestre, maestri, insegnanti, educatori, genitori provenienti da tutta Italia si sono incontrati a Bastia. Due giorni di scambio, ricerca, approfondimento e molti laboratori per ripensare l'educazione e la scuola
M
Di fronte a una scuola che ripropone l'insensato voto numerico, vogliamo parlare della battaglia del Movimento di Cooperazione Educativa (MCE) per la sua abolizione e per lo studio di forme di valutazione complesse e costruttive. Così come non si può restringere il valore di un’esperienza di mutualismo o di uno spazio sociale nelle categorie escludenti di un bando, allo stesso modo assegnare un numero ai processi di crescita e di apprendimento di un bambino non risponde ad alcuna forma di logica né di giustizia. La fisica ci insegna che per misurare qualcosa ci vuole un’unità di misura e, come tutte le più belle cose, né la crescita né la cooperazione ne hanno una.
Contro una riforma che associa alla "bontà" della scuola i meccanismi della competizione, del merito e del premio (tra colleghi, tra alunni e tra strutture), vogliamo ricercare e condividere quelle pratiche di scuola cooperativa, attiva e inclusiva che ancora oggi permettono a educatori e insegnanti di dare un valore al proprio operato.
Lo faremo "andando avanti, guardando indietro": citando e riscoprendo i Maestri dei maestri come Célestin Freinet, Mario Lodi, Bruno Ciari e Paulo Freire ma anche imparando da piccoli grandi insegnanti come i bambini della scuola di Montecucco, che terranno un laboratorio di web radio per gli educatori.
All’inutile e dannoso meccanismo dell'Invalsi – che paghiamo salato solo per sentirci dire che i nostri ragazzi non fanno bene i test, senza particolari ritorni, benefici, sostegni alla didattica o ricerca di più intelligenti forme di valutazione (leggi anche Mi chiamo Paolo, Signori Invalsi, ndr) – vogliamo contrapporre le storie, i racconti e le pratiche di chi ogni giorno lotta davvero contro la dispersione scolastica, come le scuole popolari riunitesi quest'anno in una rete romana per condividere criticità e progetti. Ne parleremo in una tavola rotonda diversificata e meticcia, cogliendo il suggerimento del MCE e del suo Tour pedagogico-Politico “Un’altra Scuola è possibile!”, secondo il quale non ci si può pensare soli nell’opera educativa, coerentemente con il vecchio proverbio africano “per educare un bambino ci vuole un intero villaggio”. E ascolteremo le suggestioni di due interessantissimidocumentari che raccontano proprio altre scuole possibili.
.
"Infanzia alla ribalta"
13239949_508696152666055_6245130165449228180_n
Nuovo Cinema Palazzo, Roma: domenica 29 maggio
Ci incontreremo ancora una volta per discutere di "possibile"
Programma:
– Ore 14,30 Radio Freccia Azzurra: piccole voci per grandi progetti
Laboratorio di web radio tenuto dagli alunni della scuola elementare G. Perlasca per educatori e maestri.
Per partecipare inviare una mail a laboratoricinemapalazzo@gmail.com
– Ore 17,30 Tavola rotonda: Infanzia alla ribalta
Il Movimento di Cooperazione Educativa (MCE) presenta il tour pedagogico politico “Un’altra scuola è possibile”. Esperienze, potenzialità e criticità di altre scuole possibili. Interverrà la Rete delle Scuole Popolari.
– Ore 19 Proiezione di “Tempo pieno”
Documentario di Lorenzo Cioffi che racconta l’esperienza pedagogica della scuola elementare di Madonna Assunta in Bagnoli: un esempio di “straordinaria” scuola pubblica, una pedagogia costantemente in ricerca, un lavoro – quello della maestra – vissuto come un vero e proprio stile di vita. Attraverso interviste a ex-alunni e momenti pedagogici filmati in presa diretta, il documentario propone l’affresco edificante di una scuola pubblica che funziona, di una classe fatta di persone che crescono.
– Ore 20 Altre scuole possibili
Incontro con i registi e gli autori dei documentari
– Ore 21 Proiezione di “Fuoriclasse”
Documentario di Stefano Collizzolli e Michele Aiello.
Una piccola scuola elementare in mattoni rossi in una borgata: Montecucco, Roma.
Inizia la primavera.
In quarta A nasce Freccia Azzurra, una radio bambina.
Viaggiando fuori dalla classe sulle onde radio i giovani autori radiofonici si incontrano con loro coetanei di tutta Italia ed ascoltano i loro racconti.
E si raccontano di una scuola fantastica.
Scopriamo così, attraverso la dignità e lo stupore del pensiero infantile com’è vivere nella periferia lombarda, o nella campagna della Basilicata: com’è ora l’Italia, dal punto di vista dei bambini.

Nessun commento:

Posta un commento