domenica 15 novembre 2015

sul depuratore del Levante

Da notizie della stampa locale, apprendiamo, e ringraziamo, con quanta dovizia di dati, il dott. Mario Chella, già deputato e sindaco di Sestri Levante, aggiorna e relaziona ai cittadini del Tigullio, sui costi ( più o meno ) di tutti gli impianti  che vengono discussi in questi giorni sui depuratori da costruire secondo le norme europee.  Sono tutti dati chiaramente spannometrici, sapendo purtroppo che, in corso d’opera, esiste una specie di lievitazione dei costi, come il pane fatto con i sistemi delle nostre nonne. Comunque, ammesso e non concesso che siano precisi,  vorremmo rimarcare che mancano alcune cosette riguardanti, non il costo di costruzione, che viene evidenziato nella corposa e puntuale relazione Chelliana ( me lo consenta caro dottore ! ), bensì il costo di esercizio e manutenzione negli anni,  del vecchio ed obsoleto sistema MBR !  infatti, tale sistema, non prevede eventuali ampliamenti dettati da cause diverse, e non prevede nemmeno, e questo è il più importante, la lavorazione dei fanghi prodotti in loco.  Per cui, detti fanghi vengono prelevati tal quale dal sito di produzione ( depuratore ) e trasportati via gomma a siti di ulteriore stoccaggio per la successiva lavorazione  ( attualmente Rio Marsiglia, per quanto durerà !!! ).  Concludendo, ci piacerebbe sapere anche i costi di questo sistema MBR, comparati con quelli dei sistemi tradizionali ( a vasche ed ampliabili ) che trattano in loco i fanghi prodotti , ovvero anche i costi della manutenzione ed esercizio futuri ! grazie per la disponibilità, verso i cittadini inconsapevoli !     Pierluigi Biagioni 

Nessun commento:

Posta un commento