mercoledì 1 luglio 2015

Sulla Grecia ancora

L’ultima pietra del Partenone

by Comune Info
BAN
.
di Caterina Amicucci
In questi giorni, fra tutto quello che viene scritto e condiviso in rete sulla Grecia, é circolato molto il documento delle proposte greche con le correzioni in rosso della Troika.  Da questo testo si é dedotto che i punti di maggiore disaccordo fra le parti siano l'aumento dell'Iva e la questione delle pensioni,  che di fatto per molte famiglie rappesantano oggi l'unica fonte di ingresso. A questo documento stranamente mancano delle pagine, ovvero la parte finale riguardante il programma di privatizzazioni imposto dalla Banca centrale, il Fondo monetario internazionale e la Commissione europea come condizione del piano di salvataggio nel 2012.
Una lettura del documento finale completo, circolato molto meno dell'altro, aiuta a capire perchè "la proposta" della Troika è inaccettabile.
Prima di tutto occorre dare uno sguardo a questo agghiacciante sito-web. Si tratta della pagina ufficiale del Taiped o Fondo per lo Sviluppo degli Asset della Repubblica Ellenica (Hrdaf). In questo fondo durante il precedente governo, è stato trasferito l'intero patrimonio pubblico della Grecia: porti, aeroporti, ferrovie, imprese statali, proprietà immobiliari, perfino isole e spiagge. Obiettivo: dare un prezzo a ogni cosa e vendere tutto a investitori privati.
20131026_bkp505
Ovvero disfarsi dell'intero patrimonio pubblico del paese, fino all'ultima pietra del Partenone se necessario, per ripagare il debito. L'elenco delle vendite effettuate é visionabile sullo stesso sito: vi troviamo la lotteria di stato, acquisita per altro da un consorzio al quale partecipa anche la Lottomatica, la società del calcio scommesse , numerose proprietà immobiliari.
Le privatizzazioni dei settori strategici erano previste per il 2015 nonostante già lo scorso anno il tentativo di vendere la società che gestisce il servizio idrico di Salonicco era stata fermata da un referendum cittadino e dal parere contrario della Corte costituzionale. Dopo le elezioni di gennaio, intenzione dichiarata del governo Tsipras era fermare il programma di svendita e  privatizzazioni.
Per questo al punto 10  della "proposta" della troika si legge : "Il Consiglio direttivo del Hrdaf dovrá approvare il suo piano di sviluppo degli asset privatizzando tutto ciò che era giá incluso nel fondo prima del 31 dicembre del 2014. Ed il governo deve approvare il piano".
A dicembre del 2014 Tsipras non era ancora stato eletto. Sostanzialmente si tratta di una vera e propria esautorazione del governo dalla gestione della cosa pubblica che equivale di fatto ad un commissariamento. Lo stesso capitolo prosegue intimando di prendere "misure irreversibili" per concludere le privatizzazioni giá in corso dei porti del Pireo e di Salonicco, delle ferrovie e degli aeroporti regionali.
Nessun governo che voglia conservare un minimo di sovranità nazionale potrebbe accettare una cosa del genere. Ed il dramma greco è esattamento questo, subire il primo esperimento applicato e perseguito con tenacia  da anni, di una nuova forma di stato nazione senza alcuna sovranità. È l'approdo finale di un processo che il neoliberismo costruisce con pazienza da tre decadi.

DA LEGGERE
Colpo di Stato in Grecia Franco Berardi Bifo
La finanza globale sta organizzando un colpo di stato riducendo alla fame milioni di greci. Facciamo finta di non sapere che si sta compiendo questo pogrom, mentre in altri luoghi si stanno svolgendo pogrom ai danni dei migranti
Ha ragione Franco Berardi, la finanza globale sta organizzando un colpo di stato riducendo alla fame milioni di greci. Tuttavia sarebbe sbagliato guardare ciò che sta accadendo soltanto con gli occhi di quelli che sono in “alto”, dall’Ue al Fondo monetario. La Grecia resta ricca di movimenti come poche altre aree europee e le loro lotte riguardano la vita di ogni giorno di migliaia di persone: dalle fabbriche recuperate passando per le cliniche solidali autogestite, gli orti comunitari dell’ex aeroporto di Atene, l’emittente Ert già pubblica e ora autogestita, ma anche per la lotta dei dipendenti dei servizi di pulizia licenziati dal ministero delle finanze. Intono alla fabbrica (di saponi ecologici) autogestita Vio.me di Salonicco, ad esempio, è nata una grande Carovana – come racconta questo articolo e il video segnalati da Leonidas Oikonomakis – che ha attraversato il paese. Nelle ultime settimane, alcuni tribunali hanno cercato di aggredire questa straordinaria storia di ribellione, che gode ovviamente di una legittimazione assoluta agli occhi della società
Ogni volta che qualcuno ordina ai media di ridare la carica, il meccanismo dell’angoscia, puntuale, parte di nuovo: affonderà la Grecia? Chi salverà Atene? I mercati tornano ottimisti, poi però, in serata, s’innervosiscono. Volubili, volatili, permeabili. La Grecia affonda. Per Atene si apre uno spiraglio. Grexit inevitabile. Da Washington implorano: non regalate le splendide isole greche a Putin. Chi ci rimette col default? Gli ultimi giorni del tenebroso Varoufakis… Salutiamo l’attualità mediatica sfrenata del volo di avvoltoi sull’estenuato popolo ellenico con un’intervista, vecchia di qualche mese ma ancora interessante, utile, bella. Non è quella tra Tsipras e la Merkel la relazione dialettica che ci appassiona. Anche noi stiamo col fiato sospeso ma il punto di vista con cui guardiamo le cose è diverso. Lo racconta l’architetto Stavros Stavrides
L’umiliazione della Grecia Bruno Amoroso e Jesper Jespersen
Se la Grecia lascerà l’euro sarà il fallimento dell’Ue. I greci pagheranno per salvare la banche europee. Con le negoziazioni al collasso, le banche greche chiuderanno per alcuni giorni. Si tratterà allora di ridurre l’aumento dei poveri
Nelle assemblee delle cliniche solidali autogestite greche la discussione è accesa: vanno tappate le falle del sistema sanitario pubblico smantellato o serve un’alternativa di gestione della salute che vada oltre lo Stato?

Nessun commento:

Posta un commento