CULTURE PER IL CAMBIAMENTO
Il coraggio della condivisione: la comunità "Don Milani" di Acri
Nello Serra ha cominciato 33 anni fa in Calabria ad agire in nome della condivisione e dell’integrazione e oggi, con un bagaglio immenso di esperienze ed umanità, accoglie, insieme agli altri membri della comunità “Don Milani” di Acri tutti coloro che hanno bisogno di ritrovarsi: giovani, anziani, sani e malati, italiani e stranieri. E tutti partecipano con ciò che hanno al benessere collettivo.
di Giovanni Fez - 23 Febbraio 2015
La “Don Milani” è una comunità che vive e opera in una terra difficile, la Calabria. Ma il progetto umano delle persone che ne fanno parte è cresciuto negli anni insieme alla consapevolezza di essere sulla strada giusta. La “Don Milani” di Acri ha 33 anni di vita e oggi accoglie “le persone che scelgono di viverci siano essi giovani, anziani, italiani o stranieri, sani o malati; ognuno dà quello che può o quello che ha e tutti partecipano al benessere collettivo, chi con i soldi della pensione, chi col lavoro” spiega il punto di riferimento del gruppo, Nello Serra.
“Il mio pensiero va ancora spesso al 1982, anno in cuiprendemmo la decisione, con un gruppo di giovani portatori di handicap impegnati in un corso di formazione professionale, di fondare una cooperativa alla quale dare un nome emblematico, ricco di significato, quello di Don Milani” spiega Nello.
“In molti si domandano perché abbiamo utilizzato un nome così importante. Lo abbiamo fatto perché il priore di Barbiana sperimentò, senza volerne fare un metodo, un modo di fare scuola che motivasse gli allievi a diventare protagonisti del loro progetto educativo. A chi gli chiese, infatti, di scrivere un metodo rispose: non è come bisogna fare a far scuola ma come bisogna essere per far scuola. Da giovane ero affascinato da Lorenzo Milani, vivendomi come uno dei suoi ragazzi bocciati a scuola perché figli di operai e contadini e come loro volevo affrancarmi dalla subalternità. Strada facendo, mi convinse la scelta di andare verso una cooperativa-comunità per tutti”.
Una scelta che andava e va in una direzione differente rispetto alle tante strutture esistenti pensate per una “categoria”: anziani, malati mentali, tossicodipendenti, immigrati, ragazze madri, orfani, “che vengono così etichettati e ghettizzati”.
“A me è toccato il privilegio di rimanere legato a questa realtà dall’inizio e a volte mi chiedo se sia per la fedeltà al progetto o perché il progetto è fedele a un ideale unificante degli esseri umani a prescindere dalle loro condizioni personali e sociali. Crediamo di avere creato un luogo con spazi e attività in cui le diversità sono esaltateanziché represse, in cui tutto quel che si pensa, si dice e si fa aiuta ad affrontare i bisogni per superarli, imparando ad accettare l’aiuto e a darlo quando è il momento della restituzione.
Siamo impegnati a perseguire l’autofinanziamento mediante attività sostenibili che garantiscono un legame con la storia, le tradizioni, le attività tipiche della civiltà artigianale e contadina, soprattutto perseguiamo il ritorno alla terra, con le coltivazioni biologiche su terreni marginali, tuttavia, ricchi di biodiversità che vogliamo conservare e valorizzare. Questo ha creato le condizioni di non dipendenza dai finanziamenti pubblici e/o privati o dal ricorso continuo a campagne di beneficenza. In ogni cosa che facciamo cerchiamo la sobrietà e l'essenzialità e lavoriamo per la conquista di stili di vita che ribaltino lelogiche incentrate sull’essere più che sull’avere, guardando a ciò che serve veramente alla vita: consumo critico, corretta e sana alimentazione con cibo buono, possibilmente autoprodotto, ricerca di relazioni fiduciose e solidali, educazione al rispetto della natura, riscoperta del riciclo, del riuso, del baratto.
Per fortuna, o forse per meriti conquistati sul campo, godiamo della fiducia e dell’aiuto della comunità locale che abbiamo imparato a stimolare piuttosto che provocare, perciò siamo riusciti ad aiutare giovani con disabilità, ragazze madri, immigrati, giovani con problemi familiari e, in ultimo, anziani, soprattutto non autosufficienti, che sarebbero finiti in strutture dove simuore dopo pochi mesi dal ricovero. Grazie a questa relazione felice siamo riusciti a raccogliere, negli anni, una consistente somma di denaro (parliamo di qualcosa come un milione di euro) con cui abbiamo costruito una grande casa - senza finanziamenti pubblici - in cui vivere, lavorare, riposare, divertirsi, recuperare forze perdute, riscoprire potenzialità residue. La gente comune ci ha aiutato con piccole offerte, ci ha destinato il cinque per mille sulla dichiarazione dei redditi, ha comprato i prodotti del nostro laboratorio (giocattoli artigianali, fiori di seta, saponi, libri, liquori, tisane, creme e unguenti). Una singola benefattrice ci ha donato il terreno su cui edificare la struttura, una somma di denaro e una casa nel centro storico che non siamo riusciti ancora a ristrutturare e ad abitare”.
Poi la “Don Milani” di Acri ha un’altra peculiarità. “Abbiamo ripreso ad allevare il baco da seta, attività una volta fiorente in Calabria. Con i bozzoli facciamo composizioni floreali e bomboniere per le spose, saponi unguenti e creme; con le more di gelso marmellate e liquori, con le foglie tisane. Nel periodo d'allevamento accogliamo scolaresche e persone interessate alla gelsibachicoltura, alla sericoltura e alla tessitura. Tra le attività messe in piedi nei circa cinque ettari di terra diproprietà vi è quella dei frutti perduti che sono statirecuperati, delle piante spontanee che utilizziamo per l’alimentazione e la fitoterapia. Grazie alla collaborazione gratuita di un valente chimico, il dottor Silvio Faragò della Stazione della seta di Milano, siamo in grado di estrarre dai bozzoli di seta le proteine cosiddette nobili come la sericina, la fibroina, l’olio di crisalide, sostanze molto valide per la cosmetica che sappiamo utilizzare. Pur empirici, siamo mossi da principi e valori fondamentali mai rigidamente fissati. Prima di tutto la cultura dell'integrazione e del mutuo aiuto: vogliamo abolire la tradizionale divisione delle persone in categorie e stimolare il mutuo aiuto (il più anziano aiuta il meno anziano, il più autonomo aiuta il meno autonomo, il ricco aiuta il povero. Poi crediamo nella natura mutualistica e nel carattere non speculativo: il fine non è il profitto per i soci, ma procurare beni e servizi a condizioni vantaggiose (la "Don Milani" è una onlus. Puntiamo all'autogestione: partendo dal presupposto che la “Casa” è autogestita dagli operatori e dai residenti, essa è bene prezioso, da salvaguardare, innanzitutto da parte di chi la abita e la vive. Pratichiamo la cultura della parità: pur nel rispetto della diversità dei ruoli, le persone hanno pari diritti e pari dignità. Non ci sono operatori e utenti in senso stretto ma tutti sono operatori e utenti allo stesso tempo. Lavoriamo sulla parte sana: anche nelle persone più in difficoltà esiste una parte sana sulla quale scommettere. Ricerchiamo il benessere personale e sociale: obiettivo principale è il raggiungimento del livello più alto possibile di benessere personale e sociale fatto di autostima, direlazione autentica con gli altri, di consapevolezza delle proprie risorse e dei limiti e di capacità di stare, progettare e costruire insieme agli altri. Non vogliamo sostituirci a nessuno, né siamo taumaturghi a cui delegare i problemi della marginalità e del disagio sociale. Vogliamo contaminare, disseminare segni. E’ questo il motivo per il quale non vogliamo convenzionarci con gli enti pubblici. Chi viene da noi devi volerci venire per scelta, non perché qualcuno ce lo manda per scaricarselo. Crediamo nel cambiamento come valore, all'importanza di educare ed educarsi al cambiamento per saper divenire. Sviluppiamo la socialità e la creatività, elementi essenziali della disponibilità al cambiamento. Vogliamo più giustizia sociale: non ci si pone come antagonisti nei confronti della realtà sociale ma come forza che cerca di limitare i danni e a realizzare, nei fatti, una maggiore giustizia sociale. Siamo portatori di una cultura che educa all'ottimismo e alla speranza, ci sforziamo di pensare al nostro lavoro come una provocazione in grado di suscitare attenzione, riflessione, dibattito. Vogliamo essere co-promotori di una cultura basata sulla cooperazione piuttosto che sull'agonismo, sull'ascolto delle ragioni degli altri piuttosto che sull'affermazione esasperata delle proprie e sul giudizio. La nostra esperienza ha un forte radicamento nella comunità locale”.
Per saperne di più: www.Comunitadonmilani.it ewww.Bachicoltura.it.
Chi voglia meglio conoscere fatti specifici, esperienze vissute, storie di vita, programmi e progetti futuri ha la possibilità di farlo chiedendo una copia del libro "Guarda che fa quel matto di Nello Serra" edito dalla casa editrice Progetto 2000 di Demetrio Guzzardi.
Nel libro è riassunta l’utopia che è in fondo una filosofia di vita, è una vita spesa per capire che la pace vince sulla guerra se è disarmo unilaterale; che il perdono vince sulla vendetta se è perdono vero; che l' interesse altruistico se autentico vince sull'indifferenza; che l' amore supera l'odio se è amore operoso e generoso; che l’agire per l’intesa funziona di più dell’agire per un fine…
Nessun commento:
Posta un commento