Ciao a tutti.
Dopo aver raggiunto anche l'ultimo sostenitore - con un po' di ritardo - siamo finalmente in grado di far circuitare Il Viaggio del Fiume Rubato anche attraverso la piattaforma web, quindi in quella forma libera e gratuita che - auspichiamo - il film possa avere il più possibile.
Il lavoro che abbiamo fatto rivolge il proprio sguardo alla lotta che migliaia di persone hanno portato avanti in oltre 100 anni contro i veleni dell'ACNA, attraverso la narrazione piena di rispetto di Andrea Pierdicca e le musiche di Federico Canibus. Ma il film è anche dedicato a Francesco Carrieri, il Pive, e alla sua lotta per la libertà e la giustizia, che non è ancora finita. Un grande saluto Fra! Tieni duro! Liberi tutti!
Al link qui sotto:
http://vimeo.com/gargagnanfilm/ilviaggiodelfiumerubato
trovate il documentario - completo - che abbiamo iniziato nel luglio 2012, e che vede - come saprete - Andrea e Fede impegnati le loro tour al di fuori dei circuiti convenzionali. Tour che ora continua, e che li porterà a fine settembre addirittura in Francia, a Parigi!
Per il risultato che siamo riusciti a raggiungere desideriamo ringraziare tutti coloro i quali hanno sostenuto in varia forma il progetto, singoli individui così come associazioni o aziende; ma il primo pensiero va innanzitutto Fede e Andre, senza i quali il progetto non avrebbe potuto nemmeno iniziare.
Un enorme grazie va all'Associazione Piazza Carlo Giuliani ONLUS e a Indoorline: il loro contributo al progetto è stato a dir poco fondamentale.
http://www.indoorline.com/
http://www.piazzacarlogiuliani.org/
Infine, non ringrazieremo mai abbastanza chi - durante il tour - ci ha ospitato lungo il cammino, e ha contribuito in maniera fondamentale al nostro progetto. Grazie a Guia, Monica, Paolo, Chicco, Enrica, Michela e Luca.
Le attività legate a Il Viaggio del Fiume Rubato, in ogni caso, continuano!
Giovedì 25 settembre 2014 alle ore 21, presso i Truogoli di Piazza S. Brigida, a Genova, nuova proiezione gratuita del film, nell'ambito dell'iniziati CINETRUOGOLI.
Prossimamente, a partire dall'autunno prossimo, vi segnaleremo le proiezioni del film che stiamo cercando di organizzare in Valle Bormida.
La storia di uno spettacolo, di un viaggio, di una lotta: attrezzatura sul carrello, bagagli in spalla e via su treni regionali per restituire a tutti una storia di tutti, il caso ACNA, la resistenza durata un secolo contro la fabbrica della morte, la narrazione di Andrea Pierdicca “Il Racconto del Fiume Rubato” che, accompagnato dalla chitarra inedita di Federico Canibus, racconta liberamente i passi salienti di "Cent'anni di veleno”, il capolavoro di Alessandro Hellmann, una lotta sul piano ambientale, della salute, della vita.
99 date dello spettacolo replicato ovunque in tutta Italia (spiagge, rifugi di montagna, piazze, parchi, centri sociali, chiese sconsacrate, circoli, biblioteche, cascine, gelaterie) condensate in una settimana di riprese, viaggi, incontri, rappresentazioni, interviste, un anno di montaggio, l'emozionante sintesi di quasi un'ora per vivere nell'intimità ciò che questa esperienza dona e ci ha donato.
Ancora un grazie a tutti, un abbraccio e a risentirci!
Diego
PS Con preghiera di diffusione. |
|
|
|
|
Nessun commento:
Posta un commento