Bando di concorso
Sulle vie della parità
II
Edizione – anno 2014/2015
Con il
patrocinio del Senato della Repubblica
Premessa
Il
concorso, indetto da Toponomastica femminile e FNISM e rivolto alle
scuole di ogni ordine e grado, agli atenei e agli enti di formazione,
è finalizzato a riscoprire e valorizzare il contributo offerto dalle
donne alla costruzione della società.
Attraverso attività di ricerca-azione svolte da ragazze/i si vogliono individuare e descrivere percorsi culturali e itinerari di genere femminile in grado di riportare alla luce le tracce delle donne nella storia e nella cultura del territorio, modelli di valore e di differenza sui quali riflettere e ai quali attingere nell’opera complessa della costruzione dell’identità maschile e femminile.
Attraverso attività di ricerca-azione svolte da ragazze/i si vogliono individuare e descrivere percorsi culturali e itinerari di genere femminile in grado di riportare alla luce le tracce delle donne nella storia e nella cultura del territorio, modelli di valore e di differenza sui quali riflettere e ai quali attingere nell’opera complessa della costruzione dell’identità maschile e femminile.
Le
giovani generazioni non sempre sanno che la cittadinanza femminile,
asimmetrica per millenni, è una recente conquista e che, anche dopo
avere ottenuto il diritto di voto, le donne italiane hanno continuato
ad essere sottoposte alla patria potestà senza poter accedere a
molti ruoli della Pubblica Amministrazione. Le disparità, mai
colmate del tutto nonostante il richiamo alla parità di diritti
della nostra Costituzione, pongono la necessità di ripercorrere la
storia delle battaglie e delle conquiste di altre generazioni, sia
attraverso i segni che le donne hanno lasciato sul campo, sia
attraverso l’assenza di segni, la cancellazione della memoria,
verificabile anche nella toponomastica.
A
partire dall’osservazione della città, del quartiere e delle sue
strade, delle aree verdi, pedonali e ciclabili, dei musei, dei luoghi
pubblici e condivisi, la proposta intende promuovere la ricerca
storica e l’analisi del patrimonio culturale, ambientale e civico e
riscoprire le donne che si sono distinte per le loro azioni, per
l’attività letteraria, artistica e scientifica, per l’impegno
umanitario e sociale o per altri meriti.
Riflettendo
sulle ragioni delle intitolazioni presenti e assenti, le/gli studenti
impegnate/i nel lavoro di ricerca-studio saranno stimolate/i a
sviluppare il lavoro in modo autonomo, critico e responsabile,
collaborando alla vita sociale nel rispetto dei valori
dell’inclusione e dell’integrazione.
Il
carattere trasversale della toponomastica e dello studio del
territorio offre numerose opportunità didattiche di integrazioni
interdisciplinari e nel contempo permetterà a bambine e bambini, a
ragazze e ragazzi di sviluppare forme di cittadinanza attiva e di
partecipazione alle scelte di chi amministra la città.
Regolamento
Con
l’intento di riposizionare le donne nel contesto storico e
culturale del territorio, ciascuna classe, o gruppo di lavoro,
individuerà un percorso culturale, o definirà un itinerario fisico,
che abbiano come filo conduttore testimonianze, intitolazioni
toponomastiche, ricordi relativi a figure femminili significative.
Il gruppo elaborerà il suo progetto individuando uno spazio (strada, giardino, rotonda, pista ciclabile, sentiero, edificio, aula, biblioteca…) che non abbia ancora una propria precipua e singolare intestazione, da dedicare a una o più figure femminili particolarmente meritevoli. La proposta sarà accompagnata da repertorio iconografico che consenta di riconoscere il luogo prescelto.
Il gruppo elaborerà il suo progetto individuando uno spazio (strada, giardino, rotonda, pista ciclabile, sentiero, edificio, aula, biblioteca…) che non abbia ancora una propria precipua e singolare intestazione, da dedicare a una o più figure femminili particolarmente meritevoli. La proposta sarà accompagnata da repertorio iconografico che consenta di riconoscere il luogo prescelto.
Ogni
lavoro potrà seguire una delle seguenti sezioni tematiche:
A.
PERCORSI CULTURALI E ITINERARI URBANI
(aree di circolazione, luoghi di riunione, di servizio, di studio, di
lavoro, di cultura…)B.
PERCORSI CULTURALI E ITINERARI AMBIENTALI
(piste ciclabili, sentieri, parchi…)C.
PERCORSI CULTURALI E ITINERARI TRASVERSALI
(urbani/ambientali)
Il gruppo potrà sviluppare liberamente il proprio elaborato scegliendo tra modalità espressive letterarie, artistiche, multimediali o miste, espressamente indicate nella relazione docente che dovrà accompagnare il lavoro.
Si
raccomanda una particolare attenzione all’uso di linguaggi non
sessisti.
Le/i
docenti referenti sintetizzeranno l’attività didattica svolta in
una breve relazione (circa 2.000 battute) da inserire nella scheda
didattica allegata al presente bando, che andrà compilata in ogni
sua parte.
Scuole/atenei/enti
di formazione inoltreranno i lavori completi e la relazione docente
all’indirizzo mail toponomasticafemminileconcorsi@gmail.com
entro l’8 marzo
2015.
L’invio
del materiale artistico avverrà per mezzo posta ordinaria al centro
di raccolta intra-regionale che verrà comunicato su esplicita
richiesta da indirizzare a 8marzo3donne3strade@gmail.com.
Del materiale multimediale, caricato in rete dalle singole scuole,
sarà necessario inviare il solo link (si raccomanda di verificare la
visibilità del lavoro con piattaforme Window/Mac/Linux).
Una
giuria scelta dal Comitato organizzatore valuterà i lavori pervenuti
e selezionerà più proposte per ognuna delle sezioni, che terranno
conto delle tecniche espressive e delle fasce di età.
I
migliori percorsi/itinerari saranno visibili sul sito
www.toponomasticafemminile.com,
verranno
pubblicati su altre testate o esposti in mostra.
Nella
valutazione degli elaborati si terrà conto anche delle scelte
linguistiche in grado di riconoscere e rispettare le differenze di
genere.
La
cerimonia di premiazione si terrà a Roma nel maggio 2015.
I gruppi e/o le classi vincitrici riceveranno diplomi di merito, libri e/o premi degli sponsor.
I gruppi e/o le classi vincitrici riceveranno diplomi di merito, libri e/o premi degli sponsor.
A
docenti referenti, scuole, facoltà e centri di formazione
vincitori/vincitrici che interverranno alla cerimonia verranno
consegnati volumi premio.
Studenti
e docenti tutti/e riceveranno, a richiesta, un attestato di
partecipazione rilasciato da FNISM (Federazione Nazionale Insegnanti
-Associazione Professionale Qualificata per la Formazione Docenti
D.M.1772000 Prot. N.2382/L/3-23052002).
Per
adesioni e informazioni rivolgersi a 8marzo3donne3strade@gmail.com
Roma,
1 settembre 2014
Nessun commento:
Posta un commento