Comune è nato con un'ambizione: essere utile a chi vuole cambiare il mondo e a chi ha già cominciato a farlo. Ma riconoscere e raccontare la società che cambia è un esercizio complesso che coinvolge tante esperienze importanti (L’informazione si fa in movimento) e che merita molte attenzioni. Di sicuro, serve uno sguardo diverso sul mondo, serve raccontare e ascoltare diversamente. Scrive Gustavo Esteva:
"Ci sono migliaia di lotte che coinvolgono nella resistenza molti milioni di persone... Cominciano a creare il mondo nuovo. Bisogna certo articolare tutti questi punti di resistenza... Ma questa articolazione non verrà fuori dal nulla, da un dirigente illuminato o da una piattaforma geniale. Verrà fuori dalla lotta stessa... Mettiamoci in ascolto".
Un seminario di formazione a distanza sulla comunicazione sociale, ovvero su cosa (e come) raccontare, promosso dall’associazione culturale Persone Comuni, “editore” del quotidiano web Comune-info - nell'ambito delle iniziative della Scuola del Sociale (Città metropolitana di Roma) - cerca di approfondire questi temi. Il titolo? “Raccontare la società che cambia”.
La partecipazione al seminario on line è gratuita (requisiti laurea triennale o specialistica o diploma di scuola media superiore, viene data priorità ai residenti nella provincia di Roma, non sono ammessi dipendenti delle pubbliche amministrazioni) ed è rivolta a studenti, volontari e persone a vario titolo interessate all'argomento. Il seminario si propone di fornire informazioni e competenze di base sulla comunicazione sociale (giornalismo web, comunicati stampa, newsletter, campagne, uso dei social network...) e prevede tre appuntamenti: 4, 11 e 18 giugno.
La metodologia comprende esercitazioni, approfondimenti, tools, forum e momenti di verifica attraverso la piattaforma di e-learning della scuola del sociale http://scuoladelsociale.info/. Per partecipare è necessario un computer dotato di Windows XP o superiore, Internet Explorer 8 o superiore, Firefox o Chrome in
una versione che non abbia più di tre anni. Sarà rilasciato un Attestato di frequenza.
Per iscriversi al ciclo di seminari è possibile scaricare il modulo cliccando qui, a cui affiancare l'allegato A e l'allegato B, da inviare compilati insieme a una fotocopia di un documento di identità alla Scuola del Sociale, tramite mail (scuoladelsociale@cittametropolitanaroma.gov.it) o fax (06 67667748). Le iscrizioni si chiudono il 28 maggio.
Di seguito, una breve scheda con il programma dei tre appuntamenti
- Presentazione del seminario, dei relatori e del lavoro di redazione di Comune-info;
- L'Abc del giornalismo (fonti, notizie, interviste, editoriali, inchieste, reportage) e del citizen journalism (i lettori comunicatori attivi);
- Correggere, completare e pubblicare un ipertesto;
- Raccontare la società che cambia.
- Come si scrive un comunicato stampa;
- Come si organizza una conferenza stampa;
- Esercitazione e verifica: scrittura di un comunicato stampa;
- Come si scrive una newsletter;
- Come si organizza un database dei giornalisti.
- Come promuovere una campagna sui temi sociali;
- Come scrivere e promuovere notizie attraverso i social network;
- Esercitazione e verifica: ideare, comunicare e promuovere una campagna
Nessun commento:
Posta un commento