Confessione di peccato
Sfruttamento delle risorse
O, Dio, veniamo a te in silenzio, per diventare consapevoli della necessità del perdono. Perdono per noi stessi, per le nostre comunità e per la nostra società.
Noi consumiamo più di quanto non ne abbiamo bisogno. Noi viviamo alle spese di altri e della terra.
L'energia che ci rende possibile di vivere al fresco e al caldo, di lavorare ed avere la luce anche di notte, di viaggiare e di produrre, per noi è diventata una risorsa ovvia. Stiamo sprecando troppo di quest'energia.
Allo stesso tempo trasformiamo la tua opera di creazione in calcoli di utilità e profitto. Riusciamo a percepire la natura soltanto come fonte di guadagno e non più come fonte di vita.
Stiamo sfruttando le risorse naturali di questa terra senza pensare al domani.
Non investiamo abbastanza nella ricerca e nello sviluppo delle tecnologie per le energie rinnovabili che potrebbero garantire il futuro.
Dio, perdonaci e portaci alla guarigione.
Dio, sii la nostra ispirazione e guida i nostri passi.
Dio, riempici con la tua energia, per trasformare le nostre idee in amore e il nostro amore in opere per il bene degli altri e della tua creazione.
Confessione di peccato
Tu doni la luce e la vita
Preghiera di confessione
Dio creatore, tu doni la luce e la vita,
ed esprimi il piacere nella tua creazione.
Tu hai comandato di amministrare e prenderci cura del tuo giardino,
ma noi abbiamo maltrattato la bellezza del creato e la preservazione del tuo lavoro.
Noi confessiamo di aver saccheggiato delle risorse limitate.
Noi confessiamo di derubare i nostri eredi del loro diritto alla vita.
Noi confessiamo il blando inquinamento della terra, del mare e dell'aria.
Noi confessiamo l'indifferenza delle chiese per uno sviluppo sostenibile del pianeta.
Noi confessiamo l'esuberanza del nostro stesso stile di vita.
Dio creatore, noi abbiamo dissacrato la tua creazione e offuscato la tua luce.
Confessiamo il nostro dissoluto stile di vita e l'avidità umana in un momento di silenzio.
Dio della vita e Dio della luce,
nella ricerca di una nuova relazione con il tuo creato,
fa che possiamo sentire la grazia e la pace
di una nuova relazione con te.
Fra le preghiere personali che ciascuno di noi fa sia nel silenzio che qui in pubblico, desidero invitarVi alla Preghiera verso il Sindaco di Castano Primo che incurante delle minacce alla sua persona ha negato l'autorizzazione al raduno nazionale dell'organizzazione xenofoba e neofascista denominata Casa Pound. Il creato è anche la presenza di testimoni fedeli alla integrità di tutte le persone umane e nel disegno divino dell'Amore.
Non si senta solo questo rappresentante democratico perchè siamo attenti alla realtà e vigiliamo per la difesa di tutto il Creato. Figuriamoci se possiamo operare prescindendo dal rispetto della vita di tutte le persone. E dalle minacce, vere o finte che siano, alla persona e a un paese.
Lo facciamo con un Salmo, il numero 4
Salmi 4
Sicurezza nel momento del pericolo
2S 17:15-29; Sl 3; 84:11-12
1 Al direttore del coro. Per strumenti a corda. Salmo di Davide.
Quand'io grido, rispondimi, o Dio della mia giustizia;
quand'ero in pericolo, tu m'hai liberato;
abbi pietà di me ed esaudisci la mia preghiera!
2 O figli degli uomini, fino a quando si farà oltraggio alla mia gloria?
Fino a quando amerete vanità e andrete dietro a menzogna? [Pausa]
3 Sappiate che il SIGNORE si è scelto uno ch'egli ama;
il SIGNORE m'esaudirà quando griderò a lui.
4 Tremate e non peccate;
sui vostri letti ragionate in cuor vostro e tacete. [Pausa]
5 Offrite sacrifici di giustizia,
e confidate nel SIGNORE.
6 Molti van dicendo: «Chi ci farà vedere la prosperità?»
O SIGNORE, fa' risplendere su di noi la luce del tuo volto!
7 Tu m'hai messo in cuore più gioia di quella che essi provano
quando il loro grano e il loro mosto abbondano.
8 In pace mi coricherò e in pace dormirò,
perché tu solo, o SIGNORE, mi fai abitare al sicuro.
Continuiamo dopo la preghiera che faceva anche Gesù...
Luce e colori
… i 7 colori dell’arcobaleno, insieme, danno il bianco, la luce. La loro assenza è il buio, il nero.
… E’ tutto vestito di bianco, più bianco degli altri, solo qualche particolare è giallo. Il bianco è la
luce assoluta e il giallo è il colore della massima visibilità.
… La prima domanda mi piomba addosso all’improvviso:
Lui – Quanti sono i colori fondamentali?
Io - La luce, l’acqua, il sangue, il fuoco
Lui – la sua risposta non è pertinente, cosa vuol dire?
Io – I colori sono l’espressione della lotta tra luce e ombra nell’anima pulsante del mondo e nella radice vitale di ogni essere. La materia assorbe le radiazioni colorate dello spettro luminoso, tutte ad eccezione di quelle che, respinte, riusciamo a vedere: il colore è ciò che l’ombra non è riuscita a catturare alla luce ed è zeppo di informazioni biologiche.
Lucia Carli Tiezzi (da ‘Vestiti di sole’ Dossier 1997)
-----------------------------------------
La luce per l'alimentazione
Secondo la scienza dello spirito di Rudolf Steiner, l'assorbimento e la produzione di luce nell'essere umano sono fattori indispensabili al mantenimento di una buona salute animica dalla quale dipende la salute fisica. R. Steiner spiegò come l'essere umano sia sempre meno capace di nutrirsi di luce, che passa dal vegetale all'essere umano sotto forma di vitalità, complice il fatto che i vegetali coltivati con metodica chimica non hanno la capacità di passare questa luce / vitalità se non in minima parte.
La pianta è un essere che vive tra la terra e il cielo.
Si nutre della vita contenuta nell’humus e nella forza del sole.
Ogni pianta è specializzata nel nutrirsi in base al proprio territorio e al proprio microclima, alle forze con cui si è sincronizzata in maniera naturale nei millenni.
Possiamo definire tre tipologie di semi. La prima è costituita dai semi selezionati con sistemi naturali in base alle capacità nutritive. La seconda da semi ibridi, che hanno subito particolari incroci forzati e che non sono più in grado di riprodurre piante con capacità nutrizionali costanti per l’essere umano. La terza da sementi manipolate geneticamente, che rispecchiano le necessità
dell’industria, ma che non sono più in grado di portare un nutrimento spirituale all’essere umano: rimangono sementi capaci di essere un mero riempitivo dello stomaco.
La pianta del frumento, durante la fase di accrescimento è in grado di moltiplicare la formazione dei propri germogli (culmi) attraverso un principio di nutrizione cosmica che le permette di condensare in sé la luce. Le varietà antiche e quelle che ancora mantengono un valore nutrizionale elevato sono quelle che si sviluppano molto in altezza, verso la luce, che si portano più verso il cosmo. I semi fortemente manipolati in modo artificiale e concimati con sistemi innaturali, al contrario, sviluppano piante molto basse, in cui la spiga è più soggetta alle forze di gravità.
È importante quindi che la semente impiegata per la produzione di frumento non sia trattata chimicamente, provenga da coltivazioni biologiche e venga poi coltivata nel rispetto delle leggi
naturali. Nel periodo invernale, il frumento continua a crescere in radice e in foglia, ma non deve prendere solamente il nutrimento dal suolo, deve assumerlo anche dall’aria e dalla luce. In questo
modo la pianta sarà portatrice di buon nutrimento per l’essere umano.
Paolo Pistis, esperto di agricoltura biodinamica
Nessun commento:
Posta un commento