Green Italia - Verdi Liguri

giovedì 26 marzo 2015

elezioni campane


Con Appello/Maggio ci siamo rivolti a quanti si sono mobilitati per la difesa del lavoro, della scuola, della cultura, dell’ambiente, e del territorio, dei beni comuni,, per la ripresa del Mezzogiorno; a quanti credono non sia più rinviabile un’alleanza politica e sociale chiaramente alternativa alle politiche di austerità di cui si fanno interpreti tanto il PD quanto Caldoro; a quanti, liberamente e con la propria storia, vogliono investire anche in un progetto di rinnovamento delle modalità di azione politica nelle istituzioni.

Abbiamo proposto un percorso autonomo ed indipendente, di donne e di uomini, che desse nuovamente senso all’agire politico; un’alternativa capace, tra l’altro, di fare emergere con l’impegno collettivo un nuovo modo di fare politica nelle istituzioni, con persone preparate e disinteressate al tornaconto personale.
In questo percorso abbiamo incontrato centinaia di attivisti e semplici cittadini in assemblee pubbliche tenutesi nei territori ed abbiamo avviato l'elaborazione di un programma politico articolato e puntuale.

Quando le forze politiche a sinistra del PD in Campania hanno annunciato di volere costruire una alternativa elettorale per le prossime elezioni regionali ci è parso naturale confrontarci per costruire insieme una coalizione sociale e politica che, a partire dalla elaborazione programmatica, dalla sperimentazione di pratiche inclusive e partecipate e da una chiara collocazione in alternativa tanto a Caldoro quanto al PD, potesse rappresentare una valida alternativa anche sul terreno elettorale.

Oggi, dopo settimane di discussioni interminabili e continui rinvii, questo tavolo delle forze politiche sembra avere intrapreso una deriva irreversibile con un accordo elettorale fra sigle partitiche, completamente staccato dalla realtà sociale. Più che andare verso il modello Syriza o Podemos sembra di tornare alla “Sinistra Arcobaleno” in sedicesimo.

Noi crediamo che in questo modo si stia sprecando una grande occasione.

Gli eventi internazionali, con la vittoria di Syriza in Grecia e l'ascesa di Podemos in Spagna, stanno cambiando l'agenda politica dell'Europa; l'autunno che abbiamo alle spalle ha visto il ritorno sulla scena politica italiana di nuove e vecchie soggettività sociali; le manifestazioni sindacali contro il jobs act si sono intrecciate con lo sciopero sociale ed a Napoli ed in Campania le manifestazioni Block/BCE di inizio ottobre hanno fatto da apripista alle proteste contro il decreto Sblocca Italia a difesa dell'ambiente, del territorio e della democrazia. Nonostante questo grande fermento sociale e politico, il tavolo delle forze politiche di sinistra è rimasto chiuso nelle proprie stanze paralizzato da ambiguità politiche e vecchie logiche opportunistiche.
Alcune delle forze partitiche sedute al tavolo, ancora oggi, subordinano al ritiro della candidatura di De Luca, la presentazione di una candidatura indipendente. La proposta politica è ferma alla vuota enunciazione di generici punti programmatici. La metodologia proposta per la costruzione della lista elettorale ricorda nefaste esperienze di fallimentari accordi pattizi.

In questa settimane abbiamo agito con senso di responsabilità e spirito costruttivo, anche perché riteniamo necessario seguire un percorso aggregativo ed inclusivo e non minoritario. Purtroppo, però, dobbiamo oggi constatare, la mancanza a quel tavolo di ogni sforzo sulla strada dell'innovazione politica e la assoluta incapacità di attivare una connessione tra sociale e politico. Il prevalente non può essere l'unità, se questa è intesa solo come una somma di sigle, che, anzi,  finisce per rappresentare proprio il principale ostacolo alle spinte sociali al cambiamento.

Restiamo dell'idea che ci sia una diffusa voglia di innovazione nel nostro corpo sociale di riferimento, ma che la proposta politico/elettorale che sta maturando al tavolo della sinistra non sia assolutamente capace di intercettare.

Per queste ragioni, Appello/Maggio dichiara  la sua indisponibilità a proseguire su questa strada salvo un immediato cambio di passo che chiarisca definitivamente ogni ambiguità nel rapporto con il PD,  che superi le vecchie logiche pattizie ed avvii con decisione un processo di innovazione della proposta politica e programmatica.

Continueremo, invece, in ogni caso le attività già avviate per la costruzione di una Coalizione Sociale e Politica in Campania. In tal senso nei prossimi giorni terremo una assemblea dei sottoscrittori dell'Appello aperta alle realtà di movimento interessate al percorso e prepareremo una serie di iniziative pubbliche per affrontare specifiche tematiche a partire dalla questione del Reddito.

I promotori dell'appello "Maggio"
Pubblicato da verdi liguri alle 14:41
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Informazioni personali

verdi liguri
Visualizza il mio profilo completo

Archivio blog

  • ►  2019 (3989)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (294)
    • ►  luglio (433)
    • ►  giugno (451)
    • ►  maggio (598)
    • ►  aprile (534)
    • ►  marzo (458)
    • ►  febbraio (477)
    • ►  gennaio (695)
  • ►  2018 (6824)
    • ►  dicembre (535)
    • ►  novembre (652)
    • ►  ottobre (580)
    • ►  settembre (494)
    • ►  agosto (475)
    • ►  luglio (439)
    • ►  giugno (640)
    • ►  maggio (710)
    • ►  aprile (549)
    • ►  marzo (566)
    • ►  febbraio (533)
    • ►  gennaio (651)
  • ►  2017 (7808)
    • ►  dicembre (508)
    • ►  novembre (639)
    • ►  ottobre (418)
    • ►  settembre (492)
    • ►  agosto (563)
    • ►  luglio (642)
    • ►  giugno (707)
    • ►  maggio (648)
    • ►  aprile (730)
    • ►  marzo (933)
    • ►  febbraio (842)
    • ►  gennaio (686)
  • ►  2016 (8120)
    • ►  dicembre (812)
    • ►  novembre (848)
    • ►  ottobre (672)
    • ►  settembre (580)
    • ►  agosto (585)
    • ►  luglio (585)
    • ►  giugno (647)
    • ►  maggio (666)
    • ►  aprile (631)
    • ►  marzo (745)
    • ►  febbraio (732)
    • ►  gennaio (617)
  • ▼  2015 (7633)
    • ►  dicembre (544)
    • ►  novembre (732)
    • ►  ottobre (825)
    • ►  settembre (785)
    • ►  agosto (697)
    • ►  luglio (972)
    • ►  giugno (677)
    • ►  maggio (594)
    • ►  aprile (520)
    • ▼  marzo (438)
      • cgil-cisl e uil avanti con il carbone !!!
      • mercatone uno verso la chiusura
      • VTO ...Vado Ligure...l'Autorità Portuale...parla s...
      • cosa succede nel Salento
      • sulla libertà delle spiagge romane
      • oggi chiudono gli ospedali psichiatrici giudiziari
      • escalation nucleare
      • festival internazionale delle zuppe
      • verso la decrescita una intervista a Latouche
      • Verdi e legambiente in presidio a Borzoli
      • pene e giustizia
      • destra e unioni civili
      • il monopolio clericale sui programmi RAI
      • Cartizze ovvero la storia della morte di un vino
      • il disastro dell'olio extravergine di oliva
      • il prodigio delle rinnovabili
      • esplosione al temovalorizzatore di Spilimbergo:un ...
      • plastica nel mar ligure
      • facciamo comune insieme
      • nella cabina di pilotaggio
      • il popolo degli ulivi
      • la pesca delle balene
      • che fine fanno le scorie nucleari?
      • per una rete di riserve marine
      • salviamo le api
      • una pedagogia della decrescita
      • manifesto per una agricoltura ecologica
      • in ricordo di un grande Italiano:Danilo Dolci
      • un appello contro le grandi opere
      • il piano paesaggistico della Toscana
      • cento anni di Ingrao
      • Tunisia:tutte e tutti in piazza contro il terrorismo
      • un appello di Green Italia da sostenere
      • una opinione ambientalista sul PUC di Genova
      • piccole buone pratiche.smaltire i piccoli raee a T...
      • dall'altra Liguria
      • cosa succede a Timbuctu' nel Mali?
      • per il Salento in piazza con il ramoscello d'ulivo
      • l'expo e la vetrina dei mercanti
      • riciclaggio dell'alluminio:una esperienza
      • nessuno tocchi caino contro la pena di morte
      • piano regionale dei rifiuti:legambiente contraria
      • un appello:finito il tempo delle grandi opere
      • gli ambasciatori agricoli itineranti:una idea del...
      • Dio e Dea
      • la nausea dei nostri tempi
      • Matera:una idea di cultura
      • l'annuncio di Pisapia a Milano
      • cosa faranno I Verdi?
      • Pagano,regionali e un commento
      • Bari:la banca dei semi rischia di morire
      • Indonesia:l'acqua torna bene comune
      • la schiavitù virtuale
      • una via contro il cambiamento climatico
      • Nizza:come utilizzare strutture di archeologia ind...
      • sul piano paesaggistico della Toscana
      • Pelagos deve vivere
      • dal forum sociale mondiale
      • mentre mangiamo carbone l'Italia finisce nel mirin...
      • recuperare la materia e' possibile
      • il boom delle rinnovabili eccetto che in Liguria
      • fuoriuscire dal carbone con le rinnovabili
      • tirreno power:cgil-cisl-uil www carbon,carbon,carbon
      • cosa e' successo a Brescia
      • elezioni campane
      • salviamo gli ulivi del Salento
      • wwf sul piano dei rifiuti
      • fermare la Monsanto è necessario
      • appello contro l'eccessivo sfruttamento dei corsi ...
      • un breve appunto da un consigliere federale dei verdi
      • la rinuncia di Pagano
      • l'inferno siriano
      • il senso dell'Argentina e della dittatura militare
      • il concetto di alterità
      • decalogo del paesologo provvisorio
      • le esigenze degli affari
      • dove va la pesca?
      • i giovani contadini all'Expo
      • Italiana Coke:invece di parlare di riconversione p...
      • Beni culturali in Sicilia:la tragedia di Enna
      • la Tunisia non si ferma per la liberta' e la democ...
      • ragionando sull'Islam
      • costruire la democrazia alimentare
      • Giorgio Pagano a Primo Canale
      • servirebbero le foreste urbane
      • fuori il carbone dalla bolletta (...e dalla Provin...
      • sabato i verdi ad Isoverde contro il terzo valico
      • energia:il Costarica 100% rinnovabile
      • fermare il massacro degli ulivi del Salento
      • non è la nostra scuola
      • una agenda di decrescita per il cibo
      • la Guarimba ovvero la storia vera di un riscatto s...
      • un impegno per gli ecologisti:salvare l'Umbria
      • L'anticorruzione all'italiana
      • materiale sugli ulivi del Salento
      • torna l'uranio impoverito e le sue vittime
      • con libera per il reddito di dignità
      • profughi:che facciamo?Bruciamo il mare?
      • Verdi e Noi per savona sull'elettrificazione delle...
      • Tirreno Power:cgil-cisl-uil giocano a nascondino m...
    • ►  febbraio (402)
    • ►  gennaio (447)
  • ►  2014 (1863)
    • ►  dicembre (552)
    • ►  novembre (486)
    • ►  ottobre (409)
    • ►  settembre (230)
    • ►  agosto (117)
    • ►  luglio (69)
Tema Filigrana. Powered by Blogger.