due ebook in omaggio - il 23 giugno il forum di critica liberale a roma(indirizzo e quarto elenco dei partecipanti)
DURANTE IL FORUM SARANNO DISTRIBUITI IN OMAGGIO DUE QUADERNI [PER "IL PARTITO CHE NON C'E'" E "L'ALTRA SINISTRA"], che è possibile già scaricare in formato ebook in fondo a questa notizia.
In finale di stagione, alle ore 16 di martedì 23 giugno 2015 a Roma, nella Sala riunioni del Roma Scout Center [in Largo dello Scautismo 1 ex Largo S.Ippolito)] (1), si riunirà il Forum di Critica liberale. Siete invitati. I tempi sono drammatici e noi non abbiamo mai smesso di fare il nostro dovere di opporci al degrado politico e sociale. Anche se con esigue forze.
È necessario fare il punto della situazione e ricapitolare le nostre idee sugli indirizzi che ci hanno ispirato da sempre e sui progetti che abbiamo elaborati, primi fra tutti i documenti del “Partito che non c’è” e di “Spazio libero”. Inoltre sempre più urgente è confrontarci con grande spirito unitario con quanti, nella società civile e nel mondo politico, hanno idee affini alle nostre e provenienze da quel coacervo che noi chiamiamo l”Altra sinistra”, ma che altro non è che l’insieme delle forze di democrazia laica che vivono in un’inaccettabile condizione di non rappresentanza politica.
Con il Forum di Critica liberale vogliamo offrire un’occasione di discussione, di reciproca conoscenza e soprattutto di formulazione di nuove proposte per un comune impegno.
Si prega di volerci comunicare l’intenzione di partecipare al Forum , in modo da rendere nota man mano la lista dei partecipanti (info@criticaliberale.it)
Hanno già dichiarato di partecipare, tra gli altri:
QUARTO ELENCO
1. Tino Bergamante, Associazione Unità Repubblicana
2. Marco Capodaglio di Repubblica e Progresso 3. Michele Citarella - Associazione Articolo 53 4. Pier Virgilio Dastoli - Presidente del Consiglio Italiano del Movimento Europeo 5. Stefano Faraoni, scrittore 6. Uberto Gori 7. Fabio Iannaccone 8. Pietro Pasut, Revisore Legale, Libertà e Giustizia, PD 9. Stefano Pietrosanti 10. Paolo Ridola, Professore ordinario di Diritto pubblico comparato- Sapienza Università di Roma 11. Stefano Sepe - docente di Comunicazione pubblica presso la Scuola nazionale dell'amministrazione 12. Pasquale Verginelli, Avvocato 13. Luciano Visco 14. Tommaso Visone 15. Eugenio Zaniboni - Professore aggregato di Diritto internazionale Università di Foggia 16. Augusto Zucàro
TERZO ELENCO
1. Paolo Andreozzi
2. Cecilia Maria Calamani, Direttore Responsabile Cronache Laiche,
3. Giuseppe Cammarota, Docente a contratto, Dipartimento di Scienze politiche, LUISS “Guido Carli”, Roma
4. Francesco Crespi, Professore Ass. di Scienza delle Finanze, Università Roma Tre
5. Christine Dal Bon, psicanalista,
6. Gian Paolo De Mauro Caprettini,
7. Antonio Di Majo, Prof. Ordinario di Scienza delle Finanze, Università di Roma Tre, Dipartimento di Economia
8. Beppe Facchetti, ex parlamentare PLI,
9.Stanislao Grazioli
10. Barbara Michelangeli,
11. Vincenzo Micocci,
12 Vera Pegna
13. Niccolò Rinaldi, membro della comitato di segretaria del PRI al Parlamento europeo e vice-presidente ALDE 2009-2014
14. Alessandro Roncaglia, Professore di Economia, presso l’Università di Roma ‘La Sapienza’, Accademico dei Lincei
15. Pio Valeriani, architetto
SECONDO ELENCO
1. Danilo Bruno, Consigliere federale dei Verdi
2. Franco Chiarenza, Fondazione Einaudi di Roma
3. Cinzia Dato, già parlamentare
4. Tullio De Mauro, già ministro della Pubblica Istruzione
5. Sergio Lariccia, professore emerito della Sapienza di Roma
6. Oronzo A. (renzo) Longo
7. Milena Mosci, avvocato
8. Silvano Mulas , Coordinamento Sinistra d'Azione
9. Giorgio Panizzi, Circolo Fratelli Rosselli
10. Italo Pattarini,
11. Lorella Pieralli,
12. Pietro Polito, Direttore del Centro Gobetti di Torino
13. Giorgio Salsi, Ideatore e direttore delle Giornate della laicità di Reggioemilia
14. Silvia Sansonetti
15. Andrea Spreafico
16. Giulia Velotti
17. Salvatore Vento, Sindaco
18. Marcello Vigli
PRIMO ELENCO
1. Massimo Alberizzi, giornalista
2. Felice Besostri, giurista, già senatore socialista
3. Daniele Bonifati, dirigente privato
4. Giuseppe Bozzi, avvocato, docente di Diritto civile presso nell’Università Luiss
5. Antonio Caputo, avvocato, Presidente nazionale dei circoli "Giustizia e Libertà"
6. Rina Castellani, docente di Economia del welfare nell’Università di Perugia
7. Vittorio Cimiotta, di Giustizia e libertà
8. Pippo Civati, parlamentare
9. Roberto Della Seta, già senatore Pd
10. Umberto De Martino, urbanista, Presidente del Circolo Rosselli di Roma
11. Pietro Finelli, dell’Associazione “Giuseppe Mazzini“di Pisa
12. Franco Grillini, presidente di Gay.net e presidente onorario di Arcigay
13. Gerardo Labbellarte, già senatore dei Socialisti Italiani
14. Marco Lion, Presidente dell’Associazione “Area libera” - già deputato, tesoriere dei Verdi, già Presidente della Commissione Agricoltura della Camera
15. Marco Marzano, professore ordinario di Sociologia dell'Organizzazione.nell’Università di Bergamo
16. Luigi Mascilli Migliorini, docente di Storia del Mediterraneo e di Storia della Francia moderna e contemporanea presso l'Università di Napoli "L'Orientale"
17. Enzo Palumbo, avvocato, già senatore liberale e membro laico del CSM.
18. Andrea Pertici, professore ordinario Diritto costituzionale nell’Università di Pisa
19. Giovanni Principe, dell’Associazione “È Possibile”
20. Beatrice Rangoni Machiavelli, Senatore a vita dell’Internazionale liberale
21. Giancarlo Tartaglia, di “Unità repubblicana”
22. Maria Gigliola Toniollo, responsabile dell’Ufficio nazionale “Nuovi diritti” della Cgil
23. Nadia Urbinati, Titolare della cattedra di Scienze Politiche alla Columbia University di New York
e.book:
(1) COME ARRIVARCI
Roma Scout Center si trova in Largo dello Scautismo 1 (ex Largo S.Ippolito) a Roma, zona piazzale delle Province (Università Roma1).
E' in prossimità della Stazione Metro metro-roma Bologna, vicino alla stazione FS Tiburtina ed allo svincolo autostradale A24.
Vicino al centro storico di Roma.
Dalla Stazione Termini
Metro metro-roma B per 3 fermate (direzione Rebibbia) scendere alla stazione Bologna, uscire verso Via delle Province, svoltare a sinistra in Via di S.Ippolito. Dopo 50 m. arriverai in Largo dello Scautismo 1 .
Dalla Stazione Tiburtina
Siamo a 500m dalla Stazione Tiburtina: percorrere via Guido Mazzoni, poi Via Adalberto fino a Largo dello Scautismo oppure Metro metro-roma B per una fermata (direzione Laurentina) scendere alla stazione Bologna, uscire verso Via delle Province, svoltare a sinistra in Via di S.Ippolito. Dopo 50 m. arriverai in Largo dello Scautismo 1 .
|
lunedì 22 giugno 2015
il 23 giugno 2015 a Roma adunanza della sinistra laica e liberaldemocratica
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento