mercoledì 24 giugno 2015

moratoria europea sulla clonazione animale

ESPERIMENTI E VIVISEZIONE

Moratoria sugli animali clonati

Il Parlamento europeo ha rifiutato di autorizzare gli alimenti prodotti da animali clonati e loro discendenti e ha rivisto in maniera più restrittiva il testo che invece era stato licenziato dalla Commissione Europea.

di Redazione - 24 Giugno 2015



Il testo della regolamentazione, redatto dal Parlamento Europeo (e adottato dai membri delle commissioni Ambiente e Agricoltura con 82 voti favorevoli, 8 contrari e 8 astenuti), ha adottato una linea più restrittiva rispetto a quella proposta dalla Commissione Europea decidendo che a carne, latte e uova da animali clonati non dovrebbe essere permesso raggiungere la tavola dei cittadini europei (resta però il condizionale, a mo’ di auspicio, non un vincolo vero e proprio).


La Commissione aveva invece proposto il divieto di consumo solo di carne clonata proveniente dagli animali più comunemente allevati (bovini, ovini, equini e caprini). Il Parlamento, oltre ad avere allargato l’auspicio di divieto anche a latte e uova, ha ricompreso tutte le specie e ai loro discendenti e ha sollecitato un rafforzamento del sistema di garanzia per la tracciabilità dei prodotti, sistema di garanzie che la proposta della Commissione non comprendeva.


«La Commissione ha risposto che è impossibile migliorare la tracciabilità e che comunque significa un aggravio dei costi per le aziende e gli affari» ha detto la parlamentare tedesca Renate SommerOra si aprono i negoziati e si vedrà come andrà a finire. Questo è il secondo tentativo della Commissione di rivedere la regolamentazione su questo settore, che risale al 1997, l’anno dopo la clonazione della pecora Dolly. «Voteremo probabilmente in settembre in plenaria e speriamo che il nostro mandato sia rispettato» ha aggiunto la Sommer.


I poteri del Parlamento Europeo


Il Parlamento agisce in qualità di co-legislatore e condivide con il Consiglio il potere di adottare e modificare le proposte legislative e di decidere sul bilancio dell'UE. Vigila inoltre sull'operato della Commissione e degli altri organi dell'UE e coopera con i parlamenti nazionali degli Stati membri, che apportano il loro contributo. Scoprite come avviene tutto questo.


La Commissione Europea


La Commissione europea è il braccio esecutivo della UE e agisce in assoluta autonomia, non è vincolata ad altri organi. È l'unico organo cui compete redigere le proposte di nuovi atti legislativi europei. Inoltre, attua le decisioni del Parlamento europeo e del Consiglio dell'UE.

Nessun commento:

Posta un commento