lunedì 8 giugno 2015

Possibile?Si in Italia


     
 

#SAVEGAM. È POSSIBILE RIDURRE L'ORARIO DI APERTURA DI UNA BIBLIOTECA A POCHE ORE SETTIMANALI? A QUANTO PARE SI, ANCHE SE SI TRATTA DI UN'ISTITUZIONE CHE VANTA UN CATALOGO DA FAR INVIDIA

   
   
 
pubblicato 

All'indomani dell'annuncio del ministro Franceschini sugli 8 milioni di euro di aumento destinati ad archivi, biblioteche e istituti di cultura e turismo, ci troviamo a parlare dell'ennesimo caso di tagli al settore. Dallo scorso aprile la biblioteca d'arte dei Musei Civici di Torino, con sede alla Gam, ha visto una riduzione drastica dell'orario di apertura passato da 35 ore (già poche!) a 11, scatenando una reazione negli utenti. 
Che si sono organizzati, con i ricercatori di storia dell'arte, occupando simbolicamente il luogo di studio e diffondendo il corso degli eventi sui social network.
La mobilitazione #saveGAM non si è fermata alle prime proteste e l'associazione degli studenti di storia dell'arte di Torino presenterà domani la giornata di studi Biblioteche d'arte. Laboratorio, patrimonio e bene comune. Dalla biblioteca della Fondazione Torino Musei al panorama delle biblioteche d'arte a Torino. Dopo aver avuto l'appoggio di numerose figure del mondo dell'arte italiana, tra cui Salvatore Settis, Gianni Vattimo, Tomaso Montanari eSilvia Ginzburg, ed essere apparsi su numerose testate giornalistiche, gli studenti hanno pensato ad un evento dedicato all'approfondimento della spinosa tematica del patrimonio comune.
Dalle ore 9.30 si susseguiranno gli interventi di Massimo Bray (Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani), Alessandra Mottola Molfino (ICOM Italia), Jan Simane (Kunsthistorisches Institut in Florenz),  Francesca Tancini (Fondazione Federico Zeri) e  Donata Levi (Università degli Studi di Udine – Patrimoniosos.it), presieduti da Fulvio Cervini (Università degli Studi di Firenze). Dalle ore 15 Enrico Pasini (Università degli Studi di Torino), Enzo Borio (Associazione Italiana Biblioteche) e gli studenti introdurranno una tavola rotonda intitolata Le biblioteche d’arte di Torino. Quale futuro? presieduta da Maurizio Vivarelli (Università degli Studi di Torino), a cui parteciperanno Stefano Baldi (Biblioteca di Arte, Musica e Spettacolo del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino), Maria Messina (Biblioteca del Castello di Rivoli), Paolo Messina (Biblioteca Civica Centrale, Servizio Biblioteche della città di Torino), Giuseppina Mussari (Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino), Antonietta De Felice (Biblioteca Reale di Torino), Sergio Pace (Biblioteca centrale di architettura "Roberto Gabetti" del Politecnico di Torino), Riccardo Passoni (Biblioteca della Fondazione Torino Musei) e Maria Teresa Roberto (Biblioteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino). L'incontro si terrà domani lunedì 8 giugno presso l'aula magna della Cavallerizza Reale, in via Verdi 9. Per rimanere informati non dovete far altro che seguire il blog studentiarteto.com/tag/savegam/ e la pagina twitter twitter.com/hashtag/savegam!(Alessandra Franetovich)
 

Nessun commento:

Posta un commento