di Traterraecielo
Rallentare almeno per un giorno fino a quasi fermarsi per vedere se così si vive meglio. Da domenica 7 giugno 2015 e per una settimana, tutti noi siamo invitati a scalare marcia nell'ambito della Giornata mondiale della lentezza. Gli organizzatori consigliano di ascoltare il ritmo del tempo per ritrovare uno stile di vita armonico, rispettoso e frugale con la semplicità di una pausa, di un gesto e di un sorriso. La Giornata è tanto lunga e lenta che durerà appunto una settimana.
Sì, ma come? Innanzitutto consultando e scegliendo l'appuntamento da una lista di iniziative, pubblicata in fondo a questo articolo e in continuo aggiornamento. E quindi proponendone di nuove. Già, perché questa manifestazione vive della partecipazione di tutti. Ciascuno di noi è invitato ad aderire nella nostra città, con i nostri amici, colleghi o in famiglia, creando un piccolo grande evento che sia un gesto di gentilezza verso noi stessi, gli altri o l'ambiente.
![lentezza]()
La manifestazione è stata ideata dall'Arte del Vivere con Lentezza: «Rallentare, piccole azioni per grandi e duraturi cambiamenti per un modello di società più riflessivo e partecipe - dice Bruno Contigiani, presidente - che a partire da noi stessi combatta la tristezza, trovando tra le pieghe di una vita, a volte complicata, una gioia di vivere che certamente esiste in ciò che abbiamo».
Essere lenti ai tempi del web, in effetti, è il nuovo lusso. Un lusso tutto a sé, perché l'animo lento non lo puoi né rubare né comprare da nessuno. In qualche modo chi lo possiede è un privilegiato a propria insaputa perché senza rimorsi spegne il televisore, fa l'amore, guarda il cielo,
cammina nei boschi, perde tempo. E che non ha paura di lasciare a casa le certezze. In questa scia si inseriscono i viaggi a piedi delle
Vie dei Canti che salutano con favore l'iniziativa dell'Arte del Vivere con Lentezza.
Il
calendario delle opportunità estive è molto nutrito e passa da angoli d'Italia in cui
camminare e godere di spiagge e montagne poco frequentate, anche ad agosto. Dai colori del Cilento con la sua inconsueta tranquillità, anche nelle settimane di ferragosto, alla Sardegna che non ti aspetti (27 giugno-3 luglio e 11-17 luglio), passando per la natura selvaggia dello Stelvio (4-10 luglio e 23-29 agosto) e le cime appuntite, le gole, le muraglie, le cenge, gli speroni e i castelli di roccia delle Dolomiti (17-19 luglio e 29 luglio-1 agosto), le Egadi, le isole dell'Arcipelago toscano, le Apuane, il Casentino. E
sempre a ritmo lento.
BELGIOIOSO (PV) - Vivere con Lentezza a Officinalia
BELGIOIOSO (PV) - Vivere con Lentezza ad Armonia
BELGIOIOSO (PV) - Armonia in Bici - Castello di Belgioioso e Vivere con Lentezza
BENEVENTO - Gruppo di Lettura Leggiamo all'Uncinetto
BEREGUARDO (PV) - Associazione Argento Vivo
BERGAMO - Associaziono Culturale Il Paese che Non c'è
BITONTO (BA) - Una Teca Per Tutti (Asl Bari)
CALTANISSETTA - Pasquale Carlo Tornatore
CASCIANA TERME (PI) - Orecchie Lunghe e Passi Lenti
CATANIA - Giuseppina Baeri
CHIETI - Scuola Slow
CITTA' DI CASTELLO (PG) - Altotevere Senza Frontiere Onlus
COLORNO (PR) - Comuni Virtuosi
CREMONA - Academia Cremonensis in trasferta a Milano
CRESPIATICA (LO) - Scuola Primaria Maria Moretti
CUTROFIANO (LE) - Artemide's Garden
FANO (PU) - Centrale Fotografia
FIRENZE - Ludoteca la Mondolfiera
INZAGO (MI) - Comune di Inzago e Biblioteca Civica
LIGNANO SABBIADORO (UD) - AISM
LISSONE (MB) - Politecnico Milano - corso Vivre Plus Lentement
MESSINA - Parco Ecologico San Jachiddu
MILANO - doppio appuntamento - Gruppo di lettura Lo Scaffale Capovolto
MILANO - Vivere con Lentezza al FuoriSalone
MILANO - Slow Brand Festival, Vivere con Lentezza, Università Cattolica, Brandforum
MILANO - Politecnico Milano - corso Vivre Plus Lentement
MILANO - Bar Primus e produttori di vino selezionati della Val Tidone
MILANO - Lo Scaffale Capovolto, Edizioni il Foglio Clandestino, Vivere con Lentezza e...
MILANO - Caffè Vaniglia e Zenzero e Libraio Ambulante
MILANO - ETline con Barbara Demi
MILANO - LuoghiSonori
MILANO - Teatro Franco Parenti
MILANO - Organismi Poeticamente Modificati
MILANO - Accademia del Gioco Dimenticato
MODENA - Libri in Tavola e Podere Basso
MONTICHIARI (BS) - Wigwam Aps
NEW YORK - Maria Teresa Cometto e Glauco Maggi
PADOVA - Vo.Ra.Be.
PAVIA - Vivere con Lentezza nella Casa Circondariale Torre del Gallo
PAVIA - gruppo yoga con Paola Brignoli
PIACENZA - Gianni Barbacetto, Vivere con Lentezza alla libreria Fahrenheit 451
PONTECAGNANO FAIANO (SA) - Isea Onlus
ROMA - Observo Onlus
VICOBARONE (PC) - Concorso Fotografico Quiet City
WERFENWENG (AUSTRIA) - Alpine Pearls
ZIANO PIACENTINO (PC) - Vivere con Lentezza, Comune di Ziano, Carlo Cignozzi
ZIANO PIACENTINO (PC) - Vivere con Lentezza, Comune di Ziano, Roberto Gugnali
DA LEGGERE
La chiave di volta, per cambiare in profondità, è partire da noi stessi. Per farlo dobbiamo liberarci dalle catene della velocità, che impediscono di respirare, vivere, sognare un mondo nuovo. Le ragioni virtuose del Festival della lentezza
Nessun commento:
Posta un commento