"Progetto Alassio" attacca l'amministrazione sulla gestione dei rifiuti
"Continuiamo a ricevere dai cittadini segnalazioni su disservizi e sulle condizioni di sporcizia che ammorbano la Città, frazioni e zone collinari nonostante la tassa pagata sia tra le più alte della Provincia di Savona."
"Nonostante le numerose dichiarazioni ed impegni assunti in Campagna Elettorale dell'attuale Sindaco Canepa - spiega la nota del Gruppo Consiliare Progetto Alassio - e le roboanti dichiarazioni dell’Assessore Vinai che ebbe recentemente a dire “Adesso si Cambia”, dopo un attento esame e ben articolato del capitolato d’appalto, ed un raffronto con la realtà esistente, spiace constatare che ben oltre il cinquanta per cento degli articoli del documento sono sistematicamente disattesi e non rispettati."
"Continuiamo a ricevere dai cittadini una tale quantità di segnalazioni su disservizi e sulle condizioni di sporcizia che ammorbano la Città, frazioni e zone collinari ( Caso e Madonna della Guardia su tutte) nonostante la tassa pagata sia tra le più alte della Provincia di Savona."
"Tra le situazioni più clamorose ed evidenti - continua la nota - segnaliamo la condizione di manutenzione dei cassonetti e delle strade, dove, soprattutto in estate la sporcizia regna sovrana.Cassonetti rotti e maleodoranti spesso straboccanti di rifuti perché non tempestivamente svuotati e preda tra l’altro di animali di ogni tipo, topi e gabbiani su tutti."
"Cassonetti che ancora riportano gli adesivi identificativi di ditte che hanno precedentemente svolto il servizio per Alassio (Biancamano ed Aimeri). Cassonetti già appartenuti ad altri comuni, neppure ripuliti e mantenuti. Per non parlare poi della sporcizia che trovano coloro che per avventura sono costretti ad utilizzare i sottopassi ed i sovrappassi e dei Giaridni pubblici,specie quelli ove giocano i bimbi le cui attrezzature ( che dovrebbero essere giornalmente pulite per contratto dagli operatori ) sono costantemente lorde ed imbrattate."
"Non da meno, inoltre e purtroppo - prosegue - la pulizia dalle erbacce sui bordi stradali e nelle mulattiere sia centrali che di collegamento. Riceviamo inoltre segnalazioni su richieste di denaro e liste d’attesa interminabili per il servizio di raccolta degli ingombranti, cosa che dovrebbe essere immediata e gratuita."
"Non vediamo in Città sia il fantomatico automezzo dedicato alla pulizia delle deiezioni canine cosi come il gran numero di automezzi generici previsti in capitolato e di addetti al servizio di raccolta e spazzamento."
"A tal proposito - commenta - ci chiediamo dove sono stati collocati gli “erogatori” di sacchetti destinati ai proprietari di cani. Tutto ciò denota anche una totale assenza di una filosofia per la costruzione di un percorso virtuoso nella gestione dei rifiuti, prova ne è l’assoluta latitanza per ciò che era previsto relativamente alle compostiere domestiche ed ai cassonetti per la raccolta del verde."
"A fronte di tutto ciò ci domandiamo anche quali multe sono state comminate per le lacune segnalate ed i disservizi. L'Amministrazione , che “a parole” ha dichiarato di voler aderire al circuito dei “Comuni Virtuosi”, forse ignora che la corretta gestione del servizio rifiuti è uno dei capisaldi per tale obiettivo , in cui la percentuale di raccolta differenziata deve essere prossima al cento per cento."
"Per contro - conclude spiega la nota del Gruppo Consiliare Progetto Alassio - del ’Assessore Vinai nel corso del 2014 ha dichiarato spese per l’acquisto di cassonetti e cestini per oltre 40.000,00 euro. Per questo motivo, abbiamo depositato al Protocollo del Comune di Alassio, per mano del Gruppo Consiliare, ben 15 interrogazioni in materia affinchè siano affrontate e discusse nel primo convocando Consiglio Comunale , così da avere i doverosi chiarimenti e nel contempo essere di sprone all’Amministrazione per il miglioramento di questo servizio fondamentale per la Città."
Nessun commento:
Posta un commento