giovedì 6 novembre 2014

VENEZIA:LA BATTAGLIA CONTRO LE GRANDI NAVI CONTINUA

Ho consegnato 102,000 firme al sottosegretario Borletti Buitoni

Gabriele Muccino
Roma, Italia
6 nov 2014 — La nostra battaglia continua, vogliamo soluzioni alternative e più rispettose Di Venezia. Ieri ho consegnato le nostre firme al Sottosegretario per i Beni Culturali, Ilaria Borletti Buitoni. 

Ecco il post su Facebook:https://www.facebook.com/Change.orgItalia/photos/a.427868517305207.1073741825.402671696491556/713616835397039/?type=1

Il Sottosegretario Borletti Buitoni ha ribadito la sua volontà a sollecitare un serio e ampio dibattito sul “turismo sostenibile e consapevole a Venezia. Continuerò a portare avanti la nostra battaglia per salvare Venezia dallo scempio a cui è sottoposta. C’è una cacofonia incredibile tra una fragile città in miniatura come Venezia e questi bisonti dei mari che la sovrastano. E’ come ci fosse una tangenziale sopra il Colosseo. Sono certo che esistano soluzioni alternative e a minor impatto per l’ecosistema lagunare. Ma il progetto del canale Contorta/Sant’Angelo non mi pare affatto uno di questi. Abbiamo tutti il dovere di promuovere un turismo rispettoso e di qualità. Salvare Venezia dalle grandi navi è prima di tutto un atto di amore: l’Italia deve dimostrare di volersi bene per davvero. Lo dobbiamo fare per i nostri figli e per il futuro del Paese, il mondo ci guarda e ha paura per Venezia. "La politica deve riappropriarsi del suo ruolo e decidere quale sarà il futuro di Venezia. - ha commentato il Sottosegretario Borletti Buitoni - E’ indispensabile programmare i flussi turistici e gli ingressi in Laguna con la massima attenzione, tenendo conto di quanto la città sia antica e fragile. Esistono diverse alternative, ma è tempo di scegliere. Personalmente ritengo dovremmo optare per quella che metta insieme il minor impatto ambientale possibile e le migliori prospettive di ricaduta sull’economia locale. Le soluzioni sono sul tavolo, ora serve la volontà politica di prendere una decisione”.

Nessun commento:

Posta un commento