mercoledì 28 ottobre 2015

Piano della Solvay di Spinetta Marengo sarà una cosa seria ?

 OF 1


Può Essere Una Cosa Seria?

Ratings: 
 (0)|Views: 1|Likes: 
Published by medicinademal
See more

Può essere una cosa seria il “nuovo” piano di emergenza di Spinetta Marengo? Dubbio legittimo se ne
esaminiamo la genesi. Su internet, ancora oggi, è possibile leggere la sua presentazione da parte dellaPrefettura (prot. N. 144/2015 del 13 luglio 2015) indirizzata ai sindaci di Alessandria, Castellazzo Bormida eFrugarolo. Prima obiezione: e gli altri Comuni della Fraschetta? Dunque non è il Piano di emergenza dellaFraschetta che noi stiamo rivendicando da 40 anni, in solitudine. Ma soprattutto contestiamo: il 13 luglio èstato fissato in 30 giorni il termine per concludere la consultazione sulla bozza. Che a ferragosto sarebbedunque diventata definitiva; e malgrado non contenesse neppure tutti gli allegati. Il tutto nel presunto
rispetto di ben tre richiamate leggi dello Stato. Le quali, evidentemente, non vietano che la “consultazione”sia escogitata in piena estate, in sordina, a scongiurare “osservazioni”, scomode soprattutto ad opera di
Medicina democratica, su un Piano pessimo per le popolazioni a rischio di catastrofe industriale.Stante le leggi citate dalla Prefettura, il Piano sarebbe dunque definitivo al 13 agosto. Il Comune di
Alessandria comunque l’ha presentato come bozza il 23 ottobre in casa della Solvay, profeta in patria. Alla“assemblea di consultazione popolare”, ovviam
ente, erano accomodati solo dirigenti aziendali e politici,mentre dei 6.500 cittadini di Spinetta Marengo le presenze si potevano contare sulle dita delle mani. Infattila dice lunga che il Piano sia stato illustrato, senza contradditorio, perfino da una persona competente
come la sindaco Rita Rossa, coadiuvata dall’aborigeno assessore all’ambiente Claudio Lombardi, la quale sei
mesi fa aveva tranquillizzato tutti sulla nube tossica scoppiata al reparto Perossidi. Tanto tranquilla era la
situazione che l’A
rkema ha deciso di propria iniziativa di disattivare per sempre quel tipo di lavorazione. Adevitare il ripetersi delle trascorse esplosioni con morti e feriti che, fortunosamente, non coinvolsero acatena gli impianti Solvay. Sarebbe stata una catastrofe, rischio sempre attuale, che il Piano di emergenza
non è in grado di affrontare per la sicurezza, l’allarme, l’evacuazione, il soccorso e le cure della popolazione.
Fuori dalla sordina, sottoponiamolo a referendum popolare!

Nessun commento:

Posta un commento